CURIOSITÀ DI QUESTA PAZZA VITA

(notizie strambe che ho trovato su Internet nei miei numerosi viaggi)

Le ultime notizie sono inserite per prime negli elenchi divisi per categoria. Le categorie attualmente sono: trasporti, tecnologia, chimica e fisica, matematica e metrologia, biologia, geografia, meteorologia, varie.

upgrade del 04/10/03: cinque notizie nella sezione Trasporti.

upgrade del 02/09/03: tre notizie nella sezione Trasporti.

TRASPORTI

Il viaggio più lungo a bordo di un taxi è stato di 23.196 chilometri per un costo pari a 10.330 euro. Mika Lehtonen e Juhani Saramies partirono da Nokia, Finlandia, il 2 maggio 1991, passarono attraverso la Scandinavia, arrivarono in Spagna e fecero ritorno a Nokia 15 giorni più tardi, il 17 maggio 1991.

 

Il traino più lungo di cui si sappia fu quello di 7.658 chilometri da Halifax, Nuova Scozia, sull'Atlantico, alla costa del Canada sul Pacifico. Ebbe fine il 15 ottobre 1927, dopo che Frank J. Elliot e George A. Scott di Amherst, Nuova Scozia, Canada, erano riusciti a convincere 168 diversi automobilisti a trainare per 89 giorni la loro Ford T (in realtà priva di motore). Vinsero così una scommessa da 1.000 dollari. In seguito a un guasto alla sua automobile, avvenuto nelle vicinanze di Mosca, il britannico Eddie McGowan fu trainato per 2.343 chilometri, da Mosca a Berlino Est, con un cavo di nylon lungo 2 metri, tra il 12 e il 17 luglio 1987.

 

Il più lungo percorso di linea effettuato con regolarità, dall'agosto 1978, è quello del Group Ormeño sul percorso da Tumbes, Perù, a Buenos Aires, Argentina, di 5.727 chilometri e della durata di 116 ore, con 2 ore di sosta a Lima e 12 a Santiago, Cile.

 

Il primo servizio municipale con omnibus a motore fu inaugurato il 12 aprile 1903 fra la stazione ferroviaria di Eastbourne e Meads nel Sussex, GB. Già nel 1831 era stato però istituito un servizio con un mezzo a vapore, il Royal Patent, fra Gloucester e Cheltenham, GB, rimasto attivo per soli quattro mesi.

 

Le più lunghe tracce di frenata su strada pubblica furono lasciate da una Jaguar coinvolta in un incidente vicino a Luton, Bedfordshire, GB, il 30 giugno 1960. Erano lunghe 290 metri. In base agli atti del processo, i freni erano stati azionati a una velocità superiore a 160 chilometri orari. Le tracce lasciate dai pneumatici del veicolo a reazione Spirit of America, guidato da Craig Breedlove, dopo che questi aveva perduto il controllo dell'automezzo sulle saline di Bonneville, Utah, Usa, il 15 ottobre 1964, erano lunghe quasi 10 chilometri.

 

Gli italiani Daniele Pellegrini e Cesare Gerolimetto sono gli autori del primo giro del mondo in camion. Partiti da Vicenza il 17 agosto 1976 a bordo di un autocarro Iveco-Fiat 75 PC, 7 tonnellate di peso, quattro ruote motrici, 6 cilindri, 122 CV (89,731 kW), battezzato "Antonio Pigafetta", vi ritornarono 2 anni e 245 giorni più tardi, il 19 aprile 1979, dopo aver percorso 184.000 chilometri attraverso 49 paesi di 5 continenti, compresi 2.400 chilometri fuori strada.

 

L'unico tentativo riuscito di circumnavigazione con un mezzo anfibio fu portato a termine da Ben Carlin (Australia, morto il 7 marzo 1981) a bordo della sua jeep anfibia chiamata Half-Safe. Partendo dal Canada attraversò l'Atlantico e il 24 agosto 1951 effettuò la traversata della Manica; tornò a Montreal, Canada, l'8 maggio 1958 dopo aver compiuto un viaggio attorno al mondo di 62.765 chilometri su terra e di 15.450 per mari e fiumi. Nella traversata atlantica viaggiò con la moglie Elinore e, nel lungo tratto attraverso il Pacifico (da Tokyo ad Anchorage), con Broye Lafayette De Mente, nato nel 1928 nel Missouri, Usa.

 

Le prime targhe del mondo furono probabilmente introdotte dalla polizia di Parigi, Francia, nel 1893.

 

Il nome "Jeep" deriva dall'abbreviazione, in uso nell'esercito americano, dell'espressione "General Purpose", ovvero "GP", ovvero "per un uso generale".

 

Per legge, le strade interstatali degli Stati Uniti hanno almeno un miglio rettilineo (1,609 km) ogni cinque (8,047 km). Questi rettilinei possono essere utili come piste di atterraggio in casi di emergenza o in guerra.

 

La prima automobile di cui si abbia notizia è un modello a vapore lungo 60 centimetri, costruito dal gesuita belga Ferdinand Verbiest (morto nel 1687) e descritto nella sua Astronomia Europaea. Questo modello del 1668 fu probabilmente ispirato sia dalla descrizione di una turbina a vapore apparsa nel trattato del 1629 La Macchina di Giovanni Branca, sia da scritti sui "carri di fuoco" o Nan Huairen del regno Chu (800 circa a.C.). Il primo veicolo a propulsione meccanica a grandezza reale fu uno dei due trattori militari a vapore allestiti all'Arsenale di Parigi nell'ottobre 1769 da Nicolas-Joseph Cugnot (1725-1804), che raggiungeva la velocità massima di 3,6 km/h. Il secondo trattore di Cugnot, di dimensioni maggiori, completato nel maggio 1771, è tuttora conservato al Conservatoire National des Arts et Métiers di Parigi. Il primo veicolo adibito al trasporto di passeggeri fu quello a vapore costruito da Richard Trevithick (1771-1883), in grado di trasportare 8 persone. Fu inaugurato il 24 dicembre 1801 a Camborne, Cornovaglia, GB. Nel 1805 lo svizzero Isaac de Rivaz (morto nel 1828) costruì un veicolo mosso da un "motore a esplosione". Il primo veicolo azionato da un motore a combustione interna effettivamente funzionante fu costruito dal londinese Samuel Brown (brevetto 5350 del 25 aprile 1826). Il motore a due cilindri da 88 litri sviluppava 4,05 cavalli (2,979 kW). L'automobile fece la sua comparsa nel maggio 1826 nel Kent. La prima automobile con motore a benzina sperimentata con successo fu la Motorwagen, costruita da Karl-Friedrich Benz (1844-1929) di Karlsruhe, e collaudata a Mannheim, Germania, alla fine del 1885. Era una vettura a tre ruote di 230 chilogrammi che raggiungeva una velocità di circa 15 chilometri orari. Il motore monocilindrico (alesaggio 91,4 mm, corsa 160 mm), sviluppava una potenza di 0,85 cavalli (0,625 kW) a 400 giri al minuto. Fu brevettata il 29 gennaio 1886. La notizia della sua prima prova su strada, sulla distanza di un chilometro, fu riportata sul quotidiano locale Neue Badische Landeszeitung del 4 giugno 1886, nella rubrica "Miscellanee".

 

La prima traversata dell'Oceano Atlantico compiuta da una nave azionata a vapore (non con un veliero dotato di motori ausiliari) ebbe inizio a Rotterdam nell'aprile del 1827, per concludersi 22 giorni dopo nelle Indie Occidentali. La effettuò il Curaçao, un piroscafo a pale in legno lungo 39 metri, di 438 tonnellate, costruito insieme al Calpe a Dover, GB, nel 1826 e acquistato dal governo olandese per il servizio postale con le Indie Occidentali. La prima traversata atlantica compiuta interamente con propulsione a vapore, con alcune interruzioni per la desalinizzazione delle caldaie, fu portata a termine dalla nave britannica Rhadamanthus nel 1832 sulla rotta Plymouth-Barbados. La prima traversata senza interruzioni di alcun tipo compiuta da una nave a vapore fu quella effettuata dalla Sirius, una nave postale da 714 tonnellate, munita di condensatori, partita da Queenstown (ora Còbh), Irlanda, il 4 aprile 1938 e giunta a Sandy Hook, New Jersey, Usa, il 22 dello stesso mese, dopo un viaggio durato 18 giorni e 10 ore.

 

La nave più grossa che abbia mai naufragato è stata la superpetroliera Energy Determination, dalla portata lorda di 312.186 tonnellate, che il 12 dicembre 1979 si spezzò in due tronconi nello stretto di Ormuz in seguito a un'esplosione. Il suo valore a pieno carico era di 58 milioni di dollari. La più grande collisione fra due navi ebbe luogo il 16 dicembre 1977, a 35 chilometri dalla costa africana meridionale, tra la petroliera Venoil (330.954 tonnellate) e la gemella Venpet (330.869 tonnellate).

 

Il più lungo intervallo di tempo trascorso fra l'abbandono di una bottiglia con un messaggio e il suo ritrovamento è stato di 73 anni. La bottiglia, lanciata il 9 giugno 1910 dalla nave a vapore Arawatta al largo di Cairns, Australia, fu ritrovata il 6 giugno 1983 a Moreton Island, sempre in Australia.

TECNOLOGIA

 

La più alta costruzione del mondo è l'antenna di Radio Varsavia a Konstantynow, presso Gabin e Plock, 96 chilometri a nord-ovest della capitale polacca. È alta 646,38 metri. L'antenna fu terminata il 18 luglio 1974 e messa in funzione il 22 luglio dello stesso anno. Fu progettata da Jan Polak e pesa 550 tonnellate. È così alta che una persona cadendo dalla cima raggiungerebbe, prima di toccare terra, la velocità massima dovuta alla gravità oltre la quale l'accelerazione viene a cessare. Questa struttura in acciaio tubolare è sostenuta da 15 tiranti di acciaio; la sua costruzione iniziò nel luglio del 1970. Ha riconquistato all'Europa il primato tenuto dagli Stati Uniti dal 1929, quando il Chrysler Building aveva superato in altezza la Torre Eiffel.

 

Il primato di altitudine dell'uomo nello spazio fu stabilito nel corso della missione Apollo 13, quando l'equipaggio, composto dal capitano James Arthur Lovell (nato a Cleveland, Ohio, il 25 marzo 1928), Fred Wallace Haise (nato a Biloxi, Mississippi, il 14 novembre 1933) e John L. Swigert (1931-1982), raggiunse alle ore 1.21 del 15 aprile 1970 il punto di massima distanza dalla Terra, a 400.187 chilometri dalla superficie terrestre e a 254 dalla superficie lunare.

 

L'equipaggio dell'Apollo 17 effettuò operazioni sulla superficie lunare per 22 ore e 5 minuti, durante le quali raccolse 115 chilogrammi di campioni di suolo. Tale durata costituisce la più lunga permanenza sulla Luna per l'uomo. L'equipaggio era composto dal capitano Eugene Cernan (nato a Chicago il 14 marzo 1934) e da Harrison H. Schmitt (nato a Santa Rosa, Messico, il 3 luglio 1935), il dodicesimo uomo sulla Luna. Il veicolo con i due astronauti restò sulla superficie lunare per 74 ore e 59 minuti. Fu questa la missione lunare più lunga della storia, durata 12 giorni, 13 ore e 51 minuti, dal 7 al 19 dicembre 1972.

 

La FAI, Fédération Aéronautique Internationale (fondata nel 1905), definisce "spazio" ciò che supera i 100 chilometri di altezza dalla superficie terrestre. Il primo volo umano nello spazio ratificato dalla FAI fu effettuato il 12 aprile 1961 dal cosmonauta Yuri Gagarin a bordo della Vostok 1. Il decollo avvenne alle 6.07 da Baikonur, Kazakistan e l'atterraggio vicino a Smelovka, Engels, regione di Saratov, Russia, 108 minuti più tardi. Il colonnello Gagarin atterrò separatamente dalla navicella spaziale, lanciandosi con il paracadute come tutti i piloti delle Vostok. L'altitudine massima durante il volo di 40.868,6 chilometri fu di 327 chilometri, la velocità massima di 28.260 chilometri orari. Yuri Gagarin, proclamato eroe nazionale, decorato dell'Ordine di Lenin e della medaglia Stella d'oro, perse la vita in un incidente aereo vicino a Mosca il 27 marzo 1968.

 

Il primo satellite artificiale fu mandato in orbita con successo a un'altitudine di 228 chilometri e a una velocità superiore ai 28.565 km/h dal cosmodromo Baikonur di Tyuratam, Kazakistan, 275 chilometri a est del lago di Aral e 250 chilometri a sud della città di Baikonur, la notte del 24 ottobre 1957. Questo satellite sferico, noto come Sputnik 1 e ufficialmente definito "Satellite 1957 Alpha 2", pesava 83,6 chilogrammi per un diametro di 58 centimetri, e si pensa che il suo periodo di vita sia stato di circa 92 giorni, con termine il 4 gennaio 1958. Lo stadio di lancio SL-4, lungo 29,5 metri, era stato progettato sotto la direzione del fisico reduce dal gulag Sergey Pavlovich Korolyov (1907-1966).

 

Il 17 ottobre 1986, il Pioneer 10, lanciato da Cape Canaveral, Florida, Usa, attraversò l'orbita di Plutone alla distanza media di 5.900 milioni di chilometri. Nel 34593 si avvicinerà alla stella Ross 248, distante più di 10 anni luce. Il Voyager 1, viaggiando più velocemente, sorpasserà il Pioneer 10 in quanto a distanza dalla Terra. Anche il Pioneer 11 e il Voyager 2 stanno uscendo dal sistema solare.

 

Il più esatto congegno disponibile in commercio per la misurazione del tempo è l'orologio atomico prodotto dalla Hewlett-Packard di Palo Alto, California, Usa, nel 1991. Regolato sulla frequenza del cesio-2, il congegno, del costo di 54.000 dollari e della dimensione di un computer portatile, ha una precisione superiore a un secondo di scarto ogni 1.600.000 anni.

 

Il termine "scala mobile" fu coniato negli Usa il 28 maggio 1900, ma già nel 1896 Jesse W. Reno aveva installato una scala semovente sul molo di Coney Island, New York, Usa. Le scale mobili con il maggior dislivello si trovano nella metropolitana di Leningrado, Russia, alla stazione di piazza Lenin; il dislivello fra le due estremità è di quasi 60 metri, suddiviso in 729 gradini. Il minimo in tema di scale mobili si trova allo Shopping Mall di Kawasaki-shi, Giappone. È una scala mobile alta appena 83,4 centimetri installata dalla Hitachi Ltd.

 

La Nene Instruments di Wellingborough, GB, ha sviluppato un congegno nucleare per misurare la corrosione ambientale che può essere controllata a una velocità di un milionesimo di milionesimo di millimetro al minuto, cioè un metro in circa due milioni di anni.

 

Gli ascensori più veloci sono quelli installati dalla Mitsubishi Corporation nell'edificio "Sunshine 60" di Ikebukuro, Tokyo, Giappone, terminato il 5 aprile 1978. Questi ascensori-espresso raggiungono il 60° piano dell'edificio alto 240 metri, alla velocità di 600 metri al minuto (36 chilometri orari). I montacarichi delle miniere operano a velocità molto più elevate. La gabbia che scende a 2.072 metri di profondità nel pozzo della miniera della Western Deep Levels Ltd, in Sudafrica, raggiunge la velocità di 65,7 chilometri orari (1.095 metri al minuto). Già a velocità intorno ai 15 chilometri orari si possono avvertire disturbi alle orecchie.

 

Il primo oleodotto del mondo, costituito da tubi in ghisa di 5 centimetri di diametro installati nel 1863 a Oil Creek, Pennsylvania, Usa, fu distrutto per opera di un sindacato operaio di ispirazione luddista.

 

Il più lungo oleodotto petrolifero è quello della Interprovincial Pipe Line Company che va da Edmonton, Alberta, Canada, a Buffalo, Stato di New York, Usa. Nei 2.856 chilometri del percorso dell'oleodotto sono disseminate 13 stazioni di pompaggio che consentono una circolazione giornaliera di 31.367.145 litri di petrolio.

 

Il più lungo gasdotto è la Trans-Canada Pipeline, che nel 1974 aveva una lunghezza di 9.099 chilometri, con condutture fino a 106 centimetri di diametro.

 

Il più lungo acquedotto è quello di 563 chilometri che da una località vicina a Perth, Australia occidentale, si spinge fino alle miniere d'oro di Kalgoorlie. Costruito nel 1903, il sistema di condutture è stato ampliato cinque volte con tubature ausiliarie.

 

Il più antico motore a vapore funzionante è la macchina a bilanciere Boulton & Watt del 1812 da 19,388 kW, alesaggio 1.066 millimetri, in opera sul Canale Kennet & Avon a Great Bedwyn, Wiltshire, GB. Restaurato nel 1971, viene periodicamente utilizzato tuttora.

 

Il primo calcolatore elettronico programmabile, dotato di 1.500 valvole, fu il "Colossus", progettato da Max H.A. Newman (1897-1985) e costruito da T.H. Flowers. Fu installato nel 1943 a Bletchley Park, Buckinghamshire, GB, in competizione con il codificatore tedesco "Enigma". Prendeva spunto dai concetti pubblicati nel 1936 da Alan Mathison Turing (1912-1954). Il Colossus fu posto in disuso il 25 ottobre 1975.

 

La stampante più veloce è il sistema elettrosensibile della Radiation Inc al Lawrence Radiation Laboratory di Livermore, California, Usa. Può stampare fino a 30.000 righe di 120 caratteri alfanumerici al minuto. Tale prestazione è resa possibile da un sistema di controllo degli impulsi elettronici tramite segnali impressi chimicamente sulla carta, che si muove con estrema rapidità sotto punte scriventi ravvicinate. Potrebbe stampare l'intero testo della Bibbia (773.692 parole) in 65 secondi, vale a dire 3.048 volte più velocemente del più rapido dattilografo del mondo.

 

La più grande centrale attualmente in funzione è la centrale idroelettrica Raul Leoni di Guri, Venezuela, con una capacità di 10.300 megawatt.

 

La prima pila atomica fu costruita in un campo di squash in disuso dell'università di Chicago, Illinois. Divenne operativa alle 15.25 del 2 dicembre 1942.

 

La prima centrale nucleare per la produzione di elettricità fu quella entrata in funzione negli Stati Uniti il 20 dicembre 1951 e denominata EBR-1. La più grande centrale nucleare è quella di Fukushima, in Giappone, che dispone di 10 reattori per un totale di 8.814 megawatt. La più potente centrale nucleare italiana è stata quella da 840 megawatt di Caorso, Piacenza, entrata in funzione il 21 dicembre 1981, ma in seguito disattivata.

 

La più grande centrale solare del mondo è la LUZ situata nel deserto di Mojave, 140 chilometri a nord-est di Los Angeles, Usa. Attualmente permette il funzionamento dei nove più grandi sistemi di generatori solari di corrente elettrica, responsabili di oltre il 92 per cento di tutta l'elettricità solare mondiale. LUZ produceva una media di 354 megawatt, che sono aumentati a 675 MW con il completamento del progetto SEGS IX nel 1994.

 

La prima centrale di una certa importanza per lo sfruttamento dell'energia delle maree è la Usine Marémotrice de la Rance, inaugurata il 26 novembre 1966 sull'estuario della Rance nel golfo di St. Malo, Bretagna, Francia. Fu costruita in 5 anni al costo di 420 milioni di franchi e ha una produzione annuale netta di 544 milioni di kilowatt. La diga di 804 metri è equipaggiata con 24 turboalternatori.

 

Le più grandi centrali a caldaie mai progettate sono quelle ordinate negli Stati Uniti alla Babcock & Wilcox Company: hanno una capacità di 4.232.000 kg di vapore l'ora, in grado di sviluppare 1.330 megawatt.

 

Il più potente generatore attualmente in funzione è il turbogeneratore da 1.450 megawatt installato presso la centrale atomica di Ignalina, Lituania. Sia in Gran Bretagna sia negli Stati Uniti sono in fase di progettazione generatori da 2.000 megawatt.

 

La più potente batteria è una batteria al piombo realizzata a Chino, California, Usa, con una capacità di progetto di 40 MW. Sarà impiegata come stazione sussidiaria per fronteggiare i momenti di massima richiesta di elettricità. L'investimento di 13 milioni di dollari (circa 15 milioni di euro) è stato affrontato congiuntamente dalla Southern California Edison Company, dall'Electric Power Institute e dalla International Lead Zinc Research Organization.

 

Le più durevoli pile a secco a zinco-zolfo, fabbricate dalla Watlin and Hill di Londra nel 1840, stanno facendo tintinnare da allora, senza interruzioni, una campanella al Clarendon Laboratory di Oxford, GB.

 

La massima distanza fra i piloni di una linea elettrica è quella della linea che attraversa il Sogne Fjord, in Norvegia, fra Rabnaberg e Fatlaberg. La campata senza piloni è lunga 4.888 metri e i cavi pesano 12 tonnellate. Progettata e installata dalla A.S. Betonmast di Oslo, la struttura fu prodotta nel 1955 dalla società inglese Whitecross Co Ltd e fa parte della linea ad alta tensione tra la centrale di Refsdal e Vik.

 

Le più alte linee elettriche del mondo sono quelle che attraversano lo stretto di Messina, posate su piloni alti da 205 metri (sponda siciliana) a 224 metri (sponda calabrese) e lunghe 3.627 metri.

 

Il più disastroso black-out della storia fu quello che la notte tra il 9 e il 10 novembre 1965 colpì sette stati americani nord-orientali oltre alla provincia canadese dell'Ontario. Circa 30 milioni di persone, su una superficie di oltre 200.000 chilometri quadrati, si trovarono immerse nelle tenebre. Si verificarono solo due incidenti mortali.

 

La macchina più antica ancora in funzione ai giorni nostri è il dâlu, uno strumento usato per sollevare l'acqua dalla civiltà sumera, sorta intorno al 3500 a.C. nell'Iraq meridionale, e di conseguenza più antico del saqiyas utilizzato dai coloni del Nilo.

 

Il più lungo nastro trasportatore in un solo tronco è quello di 29 chilometri costruito in Australia occidentale per opera della Cable Belt Ltd di Camberley, GB.

 

Il più grande peso sollevato da una gru è di 10.750 tonnellate durante il posizionamento di un modulo integrato sulla piattaforma petrolifera Piper Bravo nel Mare del Nord, al largo di Aberdeen, Grampian nel dicembre 1991. Il sollevamento record è stato eseguito dalle gru gemelle AmClyde 6000, progettate e costruite da AmClyde Engineered Products Inc di St. Paul, Minnesota, Usa, e installate a bordo della nave Derrick Barge 102.

 

La più grande galleria del vento è quella dell'Ames Research Centre della Nasa a Mountain View, Palo Alto, California, messa in funzione l'11 dicembre 1989. Misura 12 per 24 metri ed è alimentata da 6 motori da 16.778,25 kW che generano una velocità di 555 chilometri all'ora.

 

CHIMICA E FISICA

 

Tutta la materia che conosciamo è composta da elementi chimici. Si calcola che l'universo conosciuto contenga 10^87 elettroni. Gli elementi allo stato naturale scoperti finora sono 92 dei quali, a temperatura normale, 2 si presentano allo stato liquido, 11 allo stato gassoso e i rimanenti 79 allo stato solido.

 

L'idrogeno (H) costituisce il 90% di tutta la materia conosciuta nell'universo e il 70,68% della massa del sistema solare.

 

Il cosiddetto quarto stato della materia è il plasma, che si distingue dallo stato gassoso per l'alta concentrazione di particelle dotate di carica elettrica di segno opposto (ioni positivi ed elettroni). Il 99% della materia visibile è in quest'ultima forma.

 

Oltre ai 92 elementi allo stato naturale, ne sono stati rivendicati altri 17 transuranici (elementi da 93 a 109), dei quali 10 indiscussi.

 

Nell'atmosfera terrestre il più diffuso elemento è l'azoto (N), con il 78,08% in volume (75,52% della massa). L'elemento più raro è il radon (Rn), presente in 6x10^-20 parti per milione in volume. Ciò equivale a un totale di 2,4 chilogrammi, ma la concentrazione di questo gas radioattivo in certe aree granitiche è indicata come causa di morti per cancro. La quantità globale di radon nella crosta terrestre, che rifornisce l'atmosfera, è stimata intorno alle 160 tonnellate.

 

Tra i metalli, il tungsteno (W) fonde a 3.420 °C e raggiunge il suo punto di ebollizione a 5.860 °C. Tra i non metalli, il punto di fusione ed ebollizione del carbonio (C) sono 3.530 °C e 3.870 °C rispettivamente. Tuttavia il primato è discusso e secondo alcuni andrebbe attribuito alla grafite, che alle alte temperature rimane stabile, sublima direttamente in vapore a 3.720 °C e non è ottenibile in forma liquida se non a 4.430 °C e 101,42 bar di pressione.

 

Il metallo con i punti di fusione ed ebollizione più bassi è il mercurio (Hg), con -38,829 e 356,62 °C rispettivamente. Tra i non metalli, l'elio (He) non solidifica a pressione atmosferica. Quella minima necessaria, a una temperatura di -272,375 °C, è di 25,34 bar. Sempre l'elio, raggiunge il suo punto di ebollizione a -268,928 °C.

 

Un grammo d'oro (Au) può essere teso per 2,4 chilometri.

 

La sostanza più dura è il diamante, allotropo del carbonio (C), con un valore di 8.400 sulla scala Knoop.

 

Le temperature più alte ottenute finora artificialmente sono quelle che si originano al centro delle bombe a fusione termonucleare, nell'ordine dei 400 milioni di gradi centigradi. Tale temperatura è stata raggiunta anche in condizioni controllate nel 1990 al Princeton Plasma Physics Laboratory, New Jersey, Usa, nel reattore sperimentale a fusione nucleare Tokamak (all'interno del Sole ci sono 15 milioni di gradi centigradi).

 

Lo zero assoluto corrisponde a 0 sulla scala Kelvin e a -273,15 gradi centigradi. La temperatura più bassa raggiunta è stata di 2x10^-9 gradi Kelvin, cioè due miliardesimi di grado al di sopra dello zero assoluto, ottenuta nell'ottobre 1989 in un laboratorio specializzato dell'università di tecnologia di Helsinki, Finlandia, all'interno di un dispositivo di demagnetizzazione nucleare.

 

Nel 1958 gli Stati Uniti annunciarono che, con metodi dinamici e velocità d'impatto fino a 29.000 chilometri orari, era stato possibile ottenere pressioni istantanee di 76 milioni di bar.

 

Il più basso coefficiente di attrito statico o dinamico per un qualsiasi corpo solido è di 0,04 nel caso del politetrafluoroetilene, o PTFE ([-C2F4-]n). Tale attrito corrisponde allo sfregamento tra due superfici di ghiaccio in fase di scioglimento. Questo materiale fu fabbricato per la prima volta su vasta scala dalla E.I. du Pont de Nemours & Co a partire dal 1943 ed è attualmente commercializzato con il nome di Teflon. Nell'università della Virginia un rotore da 13,6 chilogrammi sorretto magneticamente è stato messo in rotazione a 1.000 giri al secondo in un vuoto spinto alla pressione di 0,000001 millimetri di mercurio. Il rotore perde un solo giro al secondo al giorno e può dunque continuare a girare per anni.

 

La velocità massima alla quale sia stato proiettato un oggetto solido visibile è di 150 chilometri al secondo. L'esperimento, effettuato con un disco di materia plastica, fu condotto presso il Naval Research Laboratory di Washington, Usa, nell'agosto 1980.

 

Le ultra-centrifughe furono inventate nel 1923 dallo svedese Theodor Svedberg (1884-1971). La massima velocità di rotazione ottenuta dall'uomo è di 7.250 km/h. L'esperimento, condotto in condizioni di vuoto con un bastoncino conico di 15 centimetri in fibra di carbonio alla Birmingham University, Inghilterra, fu reso noto il 24 gennaio 1975.

 

L'eco più lunga udibile in un edificio è quella di 15 secondi che fa seguito alla chiusura della porta della cappella del mausoleo di Hamilton, Lanarkshire, GB, costruito tra il 1840 e il 1855.

 

Se messi in funzione simultaneamente, i 4.032 condensatori tra cui il condensatore Zeus del Los Alamos Scientific Laboratory, Nuovo Messico, Usa, genererebbero per pochi microsecondi il doppio della corrente elettrica prodotta su tutta la Terra.

 

La fiamma più calda ottenibile è quella del subnitrato di carbonio (C4N2), che alla pressione di un bar può raggiungere, secondo le valutazioni effettuate, una temperatura di 4.988 °C.

 

La frequenza più alta misurata direttamente è una luce giallo-verde visibile del valore di 520,2068085 terahertz (1x10^12 hertz) per la componente "o" della linea di transizione 17-1 P (62) dello iodio 127. La frequenza più alta determinata con metrologia di precisione è una luce verde di 582,491703 terahertz per la componente b21 della linea di transizione R (15) 43-0 dello iodio 127.

 

Il vetro più sottile, tipo D263, ha uno spessore minimo di 0,025 millimetri e uno massimo di 0,035 millimetri. Viene prodotto dalla Deutsche Spezialglas AG di Grünenplan, Germania, e usato per strumenti elettronici e medici.

 

L'illuminazione dalla Terra di un altro corpo celeste fu realizzata per la prima volta il 9 maggio 1962 dal Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, Usa. Un raggio di luce partito dalla Terra fu riflesso dalla Luna grazie a un laser (light amplification by stimulated emission of radiation = amplificazione della luce per mezzo di emissione stimolata di radiazioni) applicato a un telescopio di 121,9 centimetri. Si calcolò che la macchia luminosa sulla superficie lunare avesse un diametro di 6,4 chilometri. Il sistema fu proposto 1958 dallo statunitense Charles Hard Townes (nato nel 1915). Un simile raggio della durata di 1/5.000 di secondo, per effetto della vaporizzazione a 10.000 °C prodotta da 2x10^23 fotoni, può forare un diamante da parte a parte. Durante un esperimento condotto il 18 maggio 1978 al Lawrence Livermore Laboratory, California, il laser "Shiva" concentrò 2,6x10^13 watt per 9,5x10^-11 secondi su un bersaglio delle dimensioni di una capocchia di spillo.

 

Nell'ottobre 1976 all'IBM Thomas J. Watson Research Center di New York, con un sistema criogenico a temperature fino a -269 °C, furono ottenuti gradi di vuoto nell'ordine di 10^-14 tor, i massimi realizzati finora nella ricerca scientifica. Un vuoto così spinto comporta, se si suppongono le molecole grandi come palline da tennis, un aumento della loro distanza reciproca da 1 a 80.000 metri.

 

Nel dicembre 1957 il California Institute of Technology, Usa, annunciò che l'elio liquido II, ottenibile solo a temperature vicinissime allo zero assoluto, non presenta un grado di viscosità misurabile, vale a dire è un liquido perfetto.

 

Il servizio di ricerca dell'U.S. Department of Agriculture il 18 agosto 1974 annunciò la scoperta di una sostanza super-assorbente composta per metà da un derivato dell'amido, per un quarto da acrilamide e per un quarto da acido acrilico denominata H-span o Super Slurper. Questa sostanza, in seguito a un particolare trattamento, può assorbire una quantità d'acqua pari a 1.300 volte il suo peso.

 

La polvere più fine è l'elio solido, riconosciuto per la prima volta come polvere monoatomica nel 1964.

 

La definizione della sostanza più maleodorante può essere una questione del tutto soggettiva, ma senza dubbio fra le 17.000 sostanze odoranti classificate i due più quotati pretendenti al titolo sono l'etil mercaptano (C2H5SeH) e il butil seleno-mercaptano (C4H9SeH), che emanano un miscuglio di odori di cavolo marcio, cipolla, aglio e gas mefitico.

 

Per quanto riguarda gli elementi disponibili in commercio, quello più costoso è il californio (Cf), che nel 1970 era venduto per 10 dollari (circa 12 euro) al microgrammo.

 

MATEMATICA e METROLOGIA

 

Moltiplicando 111.111.111 per 111.111.111 si ottiene 12.345.678.987.654.321.

 

Allo scopo di eliminare una lunga serie di zeri nei numeri di molte cifre, in campo scientifico viene usata la notazione 10 elevato a potenza. Per esempio, invece di 9.000.000.000 si scriverà 9x10^9. In modo analogo un numero piccolissimo, 0,000000001, si scriverà 1x10^-9. Dei vari prefissi, quello che indica il numero più piccolo è "atto" dal danese o norvegese atten (18), simbolo a, che indica 10^-18, mentre il più grande è "exa", dal greco hexa (6), simbolo E, che equivale a sei gruppi di tre zeri, ossia 10^18.

 

Il più grande numero di numeri decimali di π calcolato finora è di 1.073.740.000 Questo valore è stato determinato il 19 novembre 1989 da Yasumasa Kanada e Yoshiaki Tamura dell'università di Tokyo, Giappone usando un computer Hitac S-820/80E.

 

La valutazione del π meno precisa si trova in un decreto della General Assembly of Indiana del 1897: il valore di pi greco venne dichiarato per legge uguale a 4 (in realtà il suo valore è 3,14). Nel 1853 William Shanks pubblicò i suoi calcoli, effettuati a mano, relativi al valore di pi greco espresso con 707 cifre decimali. Novantadue anni dopo, nel 1945, si scoprì che le ultime 180 cifre erano errate.

 

La più antica unità di misura che si conosca è il beqa, un unità di peso adottata nel periodo amratico della civiltà egiziana, intorno all'anno 3800 a.C. I pesi relativi a questa unità, rinvenuti a Naqada, Egitto, sono di forma cilindrica con le estremità arrotondate e vanno da 188,7 a 211,2 grammi.

 

In seguito alla variazione della lunghezza del giorno che, a causa dell'effetto di marea della Luna, si calcola debba aumentare in modo irregolare alla media di un millisecondo ogni secolo, la grandezza del secondo ha dovuto essere ridefinita. Dal 1960, invece di essere definito come la 86.400ª parte del giorno solare medio, il secondo è considerato come la 31.556.925,9747ª parte dell'anno solare (o tropico) 1900,0 in tempo delle effemeridi. Nel 1958 il secondo in tempo delle effemeridi fu calcolato equivalente a 9.192.631.770±20 cicli della radiazione corrispondente alla transizione di un atomo di cesio 133 non perturbato da campi esterni. Il massimo cambiamento della lunghezza del giorno avvenne l'8 agosto 1972 quando, in seguito alla più violenta tempesta solare registrata in 370 di osservazioni, il giorno si allungò di 10 millisecondi.

 

Verso la fine del Cretacico, cioè circa 85 milioni di anni fa, la Terra aveva un movimento di rotazione più veloce, cosicché l'anno era formato da 370,3 giorni; nel Cambriano, circa 600 milioni di anni fa, pare che l'anno fosse composto da 425 giorni.

 

La più lunga unità di tempo è il kalpa, che equivale, nella cronologia indù, a 4.320 milioni di anni. In astronomia l'anno cosmico è il periodo di rotazione del Sole intorno al centro della Via Lattea, cioè circa 225 milioni di anni.

 

BIOLOGIA

 

Fra i 24 elementi chimici che costituiscono il corpo umano, l'idrogeno (63%) e l'ossigeno (25,5%) sono quelli presenti in maggiore misura. Carbonio, sodio, potassio, calcio, zolfo, cloro (sotto forma di cloruri), fosforo, ferro e zinco sono tutti presenti in quantità significative. Presenti solo in tracce sono lo iodio, il fluoro, il rame, il cobalto, il cromo, il manganese, il selenio, il molibdeno e probabilmente il vanadio, il nickel, il silicone, lo stagno e l'arsenico. La presenza di quest'ultimo gruppo di elementi è generalmente considerata normale in un corpo sano, anche se la loro essenzialità è ancora oggetto di discussione.

 

Esistono molti casi di bambini nati con uno o più denti, tra i quali un esempio celebre è quello del principe Louis Dieudonné, in seguito re Luigi XIV di Francia, nato il 5 settembre 1638 con due denti. I molari spuntano in genere a 24 mesi, ma nel caso Pindborg, reso noto nel 1970 in Danimarca, si riferì di un neonato prematuro di sei settimane con 8 denti, 4 dei quali nella regione molare. Shaun Keaney di Newbury, GB, presentava 12 denti alla nascita, avvenuta il 10 aprile 1990.

 

Normalmente la voce maschile è intelligibile, all'aperto e in assenza di vento, a 180 metri di distanza. Il silbo, un linguaggio fischiato in uso a La Gomera, isola delle Canarie di lingua spagnola, è chiaramente udibile, attraverso le valli e in condizioni ottimali, a 8 chilometri di distanza. Esiste la documentazione di un caso in cui la voce umana, in particolari condizioni acustiche, di notte e attraverso acque tranquille, è stata percepita a 17 chilometri di distanza.

 

La preponderanza di un gruppo sanguigno varia da una località all'altra. Su scala mondiale il gruppo 0 è il più comune (46%), ma in alcune zone, per esempio in Norvegia, predomina il gruppo A. Il gruppo più raro del sistema AB0, uno dei 14 sistemi esistenti, è l'AB. Il tipo più raro del mondo è un tipo di gruppo sanguigno di Bombay (sottotipo h-h) riscontrato fino a oggi solamente in un'infermiera cecoslovacca nel 1961, e in un fratello (Rh positivo) e in una sorella (Rh negativo) di nome Jalbert, residenti nel Massachusetts, Usa, nel febbraio 1968.

 

La malattia non contagiosa più comune in tutto il mondo è la carie dentaria che poche persone, nell'arco della vita, riescono a evitare (l'80% della popolazione americana ne è interessata). La malattia contagiosa più diffusa nel mondo è la corizza (rinofaringite acuta) o raffreddore.

 

La pulsazione normale di un adulto di sesso maschile a riposo ha una frequenza di 70-78 battiti al minuto e di 75-85 per un adulto di sesso femminile. (Un cuore anormale può battere tanto velocemente da raggiungere i 300 battiti al minuto o, al contrario, battere tanto lentamente da essere quasi impercettibile). La pulsazione raggiunge o supera i 200 battiti al minuto durante sforzi violenti in individui in condizioni inadatte a compiere tali sforzi. Infatti le pulsazioni degli atleti in buona salute non raggiungono mai una frequenza tanto elevata. Il motivo dipende dal fatto che, con l'allenamento, un cuore sano può pompare molto più sangue a ogni contrazione. In tal modo può fornire il sangue necessario durante l'esercizio contenendo l'aumento delle pulsazioni fino a valori intorno ai 140 battiti al minuto.

 

Ricerche effettuate in proposito indicano che nel ciclo circadiano il picco massimo dell'efficienza psicofisica è raggiunto tra le ore 20.00 e le 21.00, mentre quello minimo verso le 4.00. Le rare vittime colpite da insonnia cronica totale possono perdere il sonno per molti anni.

 

La popolazione globale di tigri allo stato naturale, stimata in circa 100.000 esemplari nel 1900, si è ridotta a 7.000 individui e tre delle otto sottospecie, vale a dire la tigre di Bali, del Caspio e di Giava, sono già estinte.

 

Diversi per molti aspetti dagli altri vegetali, i funghi vivono come parassiti su organismi vegetali e animali e svolgono la funzione essenziale di decomporre le sostanze organiche. Quaranta specie possono causare malattie nell'uomo, dalla tricofizia e dal piede d'atleta a gravi infezioni polmonari. Da un punto di vista più positivo, invece, dai funghi sono stati sviluppati antibiotici vitali come la penicillina.

 

I virus, scoperti nel 1892 da Dimitri Ivanovsky (1864-1920), furono identificati come tali nel 1898 da Martinus Willem Beijerink (1851-1931). Si definiscono attualmente come aggregati infettivi e potenzialmente patogeni di due o più tipi di sostanze chimiche, fra le quali anche il DNA o l'RNA.

 

GEOGRAFIA

 

La nostra galassia, la Via Lattea, è solo una dei 10 miliardi di galassie presenti nell'universo. Fa parte del cosiddetto Gruppo Locale di galassie che si muovono a una velocità di 600 chilometri al secondo rispetto a determinati punti di riferimento cosmologici in generale nella direzione di una densa concentrazione di ammassi galattici conosciuto come Great Attractor (termine coniato dall'americano Alan Dressler).

 

La maggiore delle 88 costellazioni è Hydra (Idra o Serpente Marino), che occupa il 6,3 per cento dell'emisfero, ossia una superficie di 1.302,844 gradi quadrati, e contiene almeno 68 stelle visibili a occhio nudo (magnitudine non inferiore a 5,5). La costellazione del Centauro, la nona fra tutte per quanto concerne la superficie occupata, comprende tuttavia almeno 94 stelle visibili. La più piccola costellazione è la Croce del Sud, che occupa una superficie di 68,477 gradi quadrati rispetto ai 41.252,96 dell'intera volta celeste, ossia lo 0,16 per cento di quest'ultima.

 

La Luna è il corpo celeste più vicino alla Terra e il suo unico satellite naturale. Ha un diametro medio di 3.475 chilometri, una massa di 7,35 x 10^19 tonnellate e una densità 3,344 volte quella dell'acqua. La Luna ha una distanza media dalla Terra di 384.400 chilometri da centro a centro o di 376.285 da superficie a superficie. In questo secolo il valore minimo al perigeo è stato di 356.375 chilometri (da centro a centro) il 4 gennaio 1912, mentre il valore massimo all'apogeo è stato registrato il 2 marzo 1984 con 406.711 chilometri. Il periodo orbitale (mese siderale) è di 27,32166 giorni, corrisponde a una velocità media di 3.683 chilometri orari.

 

La massima durata possibile di un'eclissi solare è di 7 minuti e 31 secondi. L'eclissi più lunga effettivamente misurata fu quella del 20 giugno 1955, di 7 minuti e 8 secondi, osservata dalle Filippine. Il 16 luglio 2186 se ne verificherà una sull'Atlantico centrale di 7 minuti e 29 secondi. Un'eclissi anulare può durare 12 minuti e 24 secondi. La durata massima di un'eclissi di Luna è di 104 minuti; eclissi del genere si sono verificate molte volte.

 

Le aurore polari, note dal 1560 soltanto come aurore boreali (emisfero settentrionale) e dal 1773 anche come aurore australi (emisfero meridionale), sono fenomeni causati da scariche elettriche solari negli strati più alti dell'atmosfera, che si verificano più frequentemente alle alte latitudini. A volte, nelle zone polari entro 20 gradi dai poli magnetici, è possibile osservare il fenomeno dell'aurora in ogni notte serena. La massima altezza delle aurore polari è di 1.000 chilometri e la minima può scendere a 70. Solo dal 1952 esistono dati attendibili a questo proposito; da allora alle Shetland (latitudine geomagnetica 63°) si sono verificate un massimo di 203 aurore in un anno (1957) e un minimo di 58 (1965).

 

Le nubi nottilucenti sono formazioni nuvolose luminose visibili anche di notte, data la loro altezza (circa 85 chilometri). Si ritiene che siano costituite da cristalli di ghiaccio o polvere meteoritica. Solo dal 1964 sono state effettuate osservazioni regolari di questo fenomeno nell'Europa occidentale; da allora, in un anno, si sono verificati un massimo di 43 notti nelle quali il fenomeno è stato osservato (1979) e un minimo di 15 (1970).

 

I meteoriti sono i resti dei corpi solidi che, attraversata l'atmosfera, raggiungono la superficie terrestre. Si distinguono in aeroliti o sideriti a seconda della loro natura rispettivamente pietrosa o metallica. Il fenomeno si verifica circa 150 volte l'anno su tutta la superficie della Terra. L'ora più temibile per i meteorofobi è alle tre del pomeriggio. Nei tempi moderni, l'unica persona ferita da un meteorite è stata la signora A.H. Hodges di Sylacauga, Alabama, Usa, colpita il 30 novembre 1954 da un blocco di pietra di quattro chilogrammi che aveva sfondato il tetto della sua casa, ferendola a un braccio e a un fianco. Il medico che la visitò, il dottor Moody D. Jacobs, la trovò in buona salute, ma la donna fu ugualmente ricoverata all'ospedale per ulteriori controlli.

 

La Terra ha approssimativamente 4.500 milioni di anni. Non ha la forma di una sfera perfetta, ma di uno sferoide schiacciato ai poli. L'asse terrestre è più corto del diametro equatoriale di 42.769 metri (12.713.505 metri contro 12.756.274). Il raggio polare settentrionale è 45 metri più lungo del raggio polare meridionale. La Terra descrive inoltre una lieve ellisse anche all'equatore, dato che l'asse maggiore (longitudine 37° O circa) supera di 159 metri l'asse minore. Le principali irregolarità del contorno ellissoidale sul livello del mare sono una sporgenza di 73 metri nell'area di Papua Nuova Guinea e una depressione di 105 metri a sud dello Sri Lanka, nell'Oceano Indiano.

 

La circonferenza massima della Terra, all'equatore, è di 40.075,02 chilometri, mentre la lunghezza del meridiano è di 40.007,86 chilometri. L'area della superficie terrestre è stimata in 510.065.600 chilometri quadrati. Il periodo di rotazione assiale, cioè il giorno siderale, è di 23 ore, 56 minuti e 4,0996 secondi (tempo medio). La massa della Terra fu calcolata per la prima volta nel 1774 dallo scozzese Nevil Maskelyne (1732-1811). Secondo le stime attuali, il nostro pianeta ha una massa di 5,974 x 10^21 tonnellate, con una densità media di 5,515 volte quella dell'acqua. Il volume è di circa 1.083.207.000.000 chilometri cubi. La Terra assorbe una grande quantità di polvere cosmica; il suo limite massimo annuale è stimato intorno alle 30.000 tonnellate.

 

Il punto più distante dalla terraferma si trova nel Pacifico meridionale a circa 48° 30' S e 125° 30' O, e dista 2.670 chilometri dalle terre più vicine, l'isola Pitcairn, l'isola Ducie e Cape Dart, nell'Antartide. Questo punto è dunque al centro di uno specchio d'acqua circolare con una superficie di circa 22.421.500 km², cioè 5.000.000 km² più grande della superficie della Russia, il paese più vasto del mondo.

 

La terra più lontana dal mare si trova alla latitudine 46° 16,8' N, longitudine 86° 40,2' E nel deserto di Dzoosotoyn, a nord del Sinkiang, la provincia cinese situata nella zona nord-occidentale del paese. Dista dal mare aperto 2.648 chilometri in linea retta. Gli sbocchi sul mare più vicini sono Baydaratskaya Guba a nord (Oceano Artico), Feni Point a sud (Oceano Indiano) e Bohai Wun a est (Mar Giallo).

 

La montagna la cui vetta si trova alla maggiore distanza dal centro della Terra è il picco di Chimborazo (6.267 m), nella catena delle Ande, 158 chilometri a sud dell'equatore, in Ecuador, America del Sud. La vetta dista dal centro terrestre 2.150 metri più della vetta dell'Everest.

 

La montagna più alta all'equatore è il vulcano Cayambe (5.790 m), Ecuador, longitudine 77° 58' O. A causa della rotazione terrestre, un alpinista sulla sua vetta viaggerebbe, a una velocità di oltre 1.671 chilometri orari. Se fosse poco più a sud della sua vetta, su un ghiacciaio a 4.900 metri, si troverebbe nell'unico posto al mondo in cui latitudine e temperatura sono uguali a zero.

 

Si ritiene che nel corso di ogni anno si verifichino all'incirca 500.000 scosse sismiche o microsismiche rilevabili per mezzo di sismografi, delle quali 100.000 circa possono essere avvertite anche senza strumenti e 1.000 possono causare danni. Gli epicentri alla maggiore profondità si sono registrati in Indonesia nel 1933, 1934 e 1943, a 720 chilometri.

 

In tutto il mondo si conoscono 1.343 vulcani in attività, molti dei quali sotto il livello del mare. La regione che presenta la più elevata concentrazione vulcanica è l'Indonesia, con circa 200 vulcani attivi. Il termine vulcano deriva dal nome dell'isola Vulcano (dio del fuoco nella mitologia romana) nell'arcipelago delle Eolie.

 

La temperatura dell'acqua marina in superficie varia da -2 °C nel Mar Bianco a 36 °C nelle secche del golfo Persico in estate. La temperatura più elevata registrata negli oceani è di 404 °C. Fu misurata nel 1985 da un sommergibile di ricerca statunitense presso una sorgente sottomarina a 480 chilometri dalla costa occidentale americana, nel corso di una spedizione guidata da Jack Diamond dell'università dell'Oregon. L'acqua della sorgente non vaporizza per effetto del peso dell'acqua circostante.

 

METEOROLOGIA

 

I dati meteorologici che abbiamo si riferiscono agli ultimi 150-170 anni, dal momento che non sono disponibili informazioni precise e sicure riguardanti i periodi precedenti e i primi termometri in grado di fornire misurazioni affidabili risalgono al 1820 circa. L'osservatorio Radcliff di Oxford, GB, conduce regolari indagini meteorologiche dal 1815. Sembra però che i cinesi dispongano di notizie più antiche, anche se discontinue: sostengono, per esempio, che l'inverno del 903 a.C. fu pessimo.

 

Le più alte nuvole vere e proprie sono i cirri, presenti intorno e sopra agli 8.000 metri, ma rare formazioni madreperlacee raggiungono a volte i 24.000 metri (le nubi nottilucenti). I cirri a 8.000 metri di altezza contengono acqua non ghiacciata, ma iper-raffreddata a -40 °C. Le più basse sono gli strati, al di sotto dei 1.000 metri. Le nuvole con la massima estensione verticale sono i cumulo-nembi che, ai tropici, possono raggiungere l'altezza di 20.000 metri.

 

Il valore minimo registrato entro i limiti dell'atmosfera terrestre (100 km di altezza) è di -143 °C e fu rilevato a circa 80-95 chilometri di altitudine nel corso di uno studio sulle nubi nottilucenti nel cielo di Kronogard, Svezia, fra il 27 luglio e il 7 agosto 1963.

 

L'unico uomo colpito da un fulmine sette volte è stato Roy C. Sullivan, Virginia, Usa. Il suo potere di attirare i fulmini si manifestò la prima volta nel 1942 (perdita unghia dell'alluce) e continuò nel luglio 1969 (perdita delle sopracciglia), nel luglio 1970 (spalla sinistra bruciata), il 16 aprile 1972 (capelli bruciati), il 7 agosto 1973 (di nuovo capelli e ustioni alle gambe), il 5 giugno 1976 (lesione all'anca) e il 25 giugno 1977 (gravi ustioni al torace e allo stomaco). Nel settembre 1983 Sullivan si tolse la vita per una delusione sentimentale.

 

La lunghezza osservabile di un fulmine è assai variabile. Nelle regioni montane, in condizioni di nuvolosità molto bassa, il lampo può essere inferiore ai 90 metri di lunghezza. Nelle regioni pianeggianti, con nuvole molto alte, un fulmine può raggiungere i 6 o addirittura i 30 chilometri di lunghezza, come è stato accertato in alcuni casi. Il nucleo centrale del fulmine, nel quale è concentrata la luminosità, è molto piccolo. Alcuni studi gli attribuiscono la lunghezza di poco più di un centimetro. Questo nucleo è circondato da una corona (la scarica luminosa) di 3-6 metri di diametro.

 

La velocità di una scarica varia da 150 a 1.500 chilometri circa al secondo per il fulmine discendente e può raggiungere i 140.000 chilometri al secondo (quasi la metà della velocità della luce) per la potente scarica di ritorno. Alcuni fulmini, in ragione di uno ogni qualche milione, liberano energie di potenza eccezionale che arrivano fino a 3 miliardi di joule, con temperature di circa 30.000 °C, superiori a quella della superficie del Sole (5.500 °C).

 

VARIE

 

Durante la guerra di secessione, quando le truppe tornavano agli accampamenti dopo una battaglia, veniva scritto su una lavagna il numero dei soldati caduti: se non c'erano state perdite, si scriveva "0 Killed" o "0 K.", da cui l'espressione OK nel senso di "tutto bene" (tuttavia circolano almeno altre due varianti sull'origine di tale termine).

 

Anticamente in Inghilterra la gente poteva avere relazioni sessuali solo se autorizzata dal re (erano eccettuati i membri - molto opportuno il termine - della casa reale). Pertanto chi voleva un figlio, a seguito di regolare richiesta di autorizzazione, riceveva una targa da apporre alla porta di casa, sulla quale era scritto "Fornication Under Consent of the King", poi sintetizzato nella sigla F.U.C.K., da cui la moderna espressione americana.

 

Nel Pentagono esiste un numero di toilette doppio rispetto a quello effettivamente necessario. Il fatto è che, in origine, in ogni settore era previsto un bagno per i bianchi ed uno per i neri.

 

Se in una statua equestre il cavallo ha due zampe alzate significa che il cavaliere morì in combattimento. Se il cavallo ha una delle zampe anteriori alzata, il cavaliere morì per le ferite riportate in battaglia. Se le quattro zampe dell'animale sono appoggiate, il cavaliere morì per cause diverse dalle battaglie.

 

Ogni re delle carte da gioco rappresenta un grande della storia: re di cuori, Carlo Magno; re di quadri, Giulio Cesare; re di fiori, Alessandro Magno; re di picche, Davide.

 

Le sette meraviglie del mondo sono state citate per la prima volta da Antipatro di Sidone nel II secolo a.C. Comprendevano le piramidi di Giza, costruite da tre faraoni della quarta dinastia egiziana: Khwfw (Khufu o Cheope), Kha-f-Ra (Khafren, Khefren o Chepren) e Menkaure (Micerino), tutte nella zona di El Giza (El Gizeh) a sud-ovest di El Qahira (Il Cairo), in Egitto. La Grande Piramide (detta anche "Orizzonte di Cheope") fu terminata attorno al 2580 a.C. sotto la denominazione di Rededef. La sua primitiva altezza era di 146,5 metri (ora ridotta a 137 metri dopo la perdita dei blocchi di pietra della sommità e del pyramidion), la base copriva poco più di 50.000 metri quadrati e aveva un lato lungo 230 metri. È stato calcolato che una manodopera composta da 4.000 uomini abbia impiegato 30 anni per la posa dei 2.300.000 blocchi di pietra, del peso medio di 2,5 tonnellate l'uno, che complessivamente pesavano quindi 5.840.000 tonnellate con un volume di 2.568.000 metri cubi. Alcuni fra i blocchi di maggiori dimensioni pesano addirittura 15 tonnellate. Una stima del costo, resa nota nel dicembre 1974, suggeriva che oggi sarebbero necessari 405 uomini e 6 anni di lavoro, con una spesa di circa 500 milioni di euro. Delle altre sei meraviglie del mondo, rimangono soltanto alcuni resti del tempio di Artemide (Diana) Efesina, costruito nel 350 circa a.C. a Efeso, in Turchia, (distrutto dai Goti nel 262 d.C.), e del sepolcro di re Mausolo di Caria, costruito ad Alicarnasso (ora Bodrum, Turchia) nel 325 circa a.C. Non rimane alcuna traccia dei Giardini pensili di Semiramide, a Babilonia, Iraq (circa 600 a.C.), né della statua di marmo, oro e avorio di Zeus (Giove), scolpita da Fidia, che sorgeva a Olimpia, Grecia (V secolo a.C.), andata persa in un incendio a Istanbul, né della statua alta 35 metri raffigurante il dio Elio (Apollo), opera di Carete di Lindo, detta il Colosso di Rodi (scolpita fra il 292 e il 280 a.C. e distrutta da un terremoto nel 224 a.C.) e neppure del più antico faro del mondo, costruito da Sostrato di Cnido all'incirca nel 270 a.C. sull'isola di Pharos (in greco pharos vuol dire faro), al largo della costa di El Iskandarya (Alessandria), Egitto. Quest'ultimo era costituito da una torre piramidale di marmo bianco, alta 122 metri, che venne distrutta da un terremoto nel 1375.

 

La scala più lunga del mondo è presumibilmente quella che fiancheggia la funicolare di Niesenbahn, nei pressi di Spiez, Svizzera. Si snoda per una lunghezza di 2.365 metri e ha 11.674 gradini, fiancheggiati da un corrimano. La scala del tempio di T'ai Chan nelle montagne dello shantung, Cina, ha 6.600 gradini che salgono di 1.428 metri in 8 chilometri. La più lunga scala in Italia è quella di 4.444 gradini, detta "Calà del Sasso", che collega la frazione Sasso di Asiago (Vicenza) con Valstagna, in Valsugana. La più alta scala a spirale sale intorno alla ciminiera Bobila Almirall situata ad Angel Sallent in Terrassa, Barcellona, Spagna. Fu costruita da Mariano Masana y Ribas nel 1956, è alta 63,2 metri e conta 217 scalini. La più lunga scala a chiocciola è stata installata nel maggio del 1981 dalla Systems Control Inc nella miniera di carbone Mapco-White County di Carmi, Illinois, Usa. I 1.520 gradini scendono all'interno della miniera per oltre 336 metri.

 

La Grande Muraglia cinese, terminata durante il regno di Chin Shih Huang-ti (221-210 a.C.), ha una lunghezza di 3.460 chilometri con ulteriori 2.860 chilometri di deviazioni e contrafforti, un'altezza che va da 4,5 a 12 metri e uno spessore che raggiunge i 9,8 metri. Si estende da Shanhaiguan, sul golfo di Pohai, a Yumenguan e Yanguan e fu mantenuta in efficienza fino al XVI secolo. Dal 1966 a oggi ne sono stati distrutti oltre 50 chilometri e una parte fu fatta saltare nel luglio del 1979 per la costruzione di una diga. Una notizia ufficiale resa pubblica dalle autorità cinesi il 6 marzo 1985 rivelò che, in seguito a uno studio durato 5 anni, di era potuto stabilire che la muraglia aveva in origine una lunghezza totale di 9.980 chilometri. Nell'ottobre 1990, dopo due anni di fatica, Lin Youdian divenne la prima persona ad aver percorso a piedi l'intera muraglia.

 

Il monumento più alto del mondo è il Gateway to the West Arch di St. Louis, Missouri, Usa, terminato il 28 ottobre 1965 ed eretto per commemorare l'espansione verso occidente dopo l'acquisizione della Louisiana del 1803. È un grande arco in acciaio inossidabile con una luce di 192 metri e uguale altezza. Progettato nel 1947 dall'americano Eero Saarinen (morto nel 1961), il monumento è costato 29 milioni di dollari.

 

Il 13 giugno 1982, quindici membri del Black Leopard Karate Club demolirono una casa di campagna in legno composta da 7 stanze nei pressi di Elnora, Alberta, Canada. La distruzione fu completata in 3 ore e 18 minuti a colpi di piedi e mani nude.

 

Posta una scala temporale che riporti l'intera età del sistema Terra-Luna (4.500±70 milioni di anni, secondo le ultime stime) a un solo anno solare, risulta che gli ominidi avrebbero fatto la loro comparsa sulla Terra alle 16.15 circa del 31 dicembre, che l'era cristiana sarebbe iniziata circa 14 secondi prima della mezzanotte e che la durata massima della vita di un uomo (120 anni) sarebbe pari a circa tre quarti di secondo.

 

I fumatori in Italia sono, secondo l'Istat, oltre  12 milioni, e il 44 per cento di essi fuma dalle 11 alle 20 sigarette al giorno. Chi consuma un pacchetto di sigarette di importazione al giorno (costa 5.500 lire = 2,84 euro) ha un costo orario "effettivo" pari a 3.300 lire = 1,7 euro (una sigaretta dura 5 minuti,  il tempo per fumarne un pacchetto è quindi di 100 minuti). Questa cifra è il doppio dell'affitto medio di un bilocale in una città del nord Italia e addirittura 50 volte il valore di un buon paio di scarpe, che vengono usate 12  ore al  giorno soltanto  per 200 giorni.  Inoltre, tutte le volte che  spegne una sigaretta  il  fumatore incenerisce  circa 250 lire = 0,13 euro,  due volte  e mezzo  il costo  orario  effettivo sostenuto dagli italiani per l'acquisto di capi di vestiario e calzature, che è circa di 100 lire = 0,05 euro.

 

La spugna è uno degli esseri viventi più primitivi. A differenza di animali  "moderni"  ha un corpo asimmetrico, cioè la sua parte destra non è omologa alla sinistra.

 

Il dolore da trauma (per esempio una gamba rotta) è uno dei più forti dopo quello da parto o da colica renale.

 

I clienti del Castle  Hotel di Nagoya  (Giappone) possono pagare  bar  e ristorante  (e  da aprile anche le camere) quanto desiderano.  L'hotel dà  solo un  prezzo indicativo. I gestori dell'hotel sostengono  di avere fiducia nell'onestà dei loro ospiti.  In  un  test durato una settimana i  clienti si  sono abbassati i conti di "solo" il  10  per  cento.  E  l'albergo  ha risparmiato  sul personale alle casse.

 

I  vampiri esistono davvero! I desmodontidi, divisi in tre specie, sono pipistrelli che vivono in  America centrale  e  si  nutrono del  sangue  di grossi    mammiferi.  Con  canini ed incisivi, taglienti  come  lame,  praticano un foro sulla pelle della vittima addormentata, largo un  cm. e profondo mezzo. Poi, usando la lingua come  una  pompa,  succhiano  il sangue che  esce dalla ferita. La  saliva contiene un liquido anticoagulante.  Il danno  non  è grave: i vampiri non aspirano  più  di 15 millilitri di sangue a morso, e le ferite sono indolori.

 

Sono stati trovati nell'Atlantico i resti  del  meteorite  da alcuni  sospettato di aver  causato l'estinzione dei dinosauri 65 milioni di anni fa.

 

Anche  i bambini della preistoria masticavano  chewing gum! Prodotto  con corteccia di betulla ne sono stati ritrovati i resti in numerosi villaggi preistorici sparsi in Europa.

 

Un nuovo Oceano nascerà in Africa tra circa un milione di anni. Lo stesso sarà situato lungo la Rift Valley (spaccatura che attraversa l'Africa e  risale  fino ai confini  con  l'Anatolia).  I geologi hanno infatti calcolato che il continente si  sta  separando  in due parti  al  ritmo  di 1,3 cm all'anno.

 

Da 62 anni si vende una scatola di "Monopoli" (il famoso gioco) ogni 13 secondi.

 

In Italia il numero delle calzature viene stabilito nel modo seguente: la calzatura n. 33 corrisponde ad una lunghezza di 22 cm, ogni numero di variazione nella misura delle scarpe si differenzia di 0,66 cm.

 

Il nastro adesivo, inventato  dalla  3M  nel 1925, era fatto con colla da falegname e glicerina. Sembra però che, per risparmiare, l'azienda  usasse poca colla: qualcuno accusò quindi la 3M di essere "scozzese": scotch, dando origine al nome oggi famoso.

 

Nel 1941  il  Sergente maggiore  Michail Kalasnikov (studi di ingegneria non ancora ultimati) viene ferito durante una battaglia  sul fronte occidentale sovietico: ricoverato in ospedale, inizia a disegnare un  fucile  mitragliatore d'assalto  maneggevole  e di  grande precisione. I suoi  superiori capiscono subito  che si tratta  di qualcosa  di nuovo  e mettono  a  disposizione  di Kalasnikov un'equipe di progettisti  ed esperti balistici:  nel  1944 è pronto il prototipo dell'AK47.  Nel 1947  l'arma viene registrata all'ufficio internazionale brevetti.  Rispetto al rivale americano, l'M16, è  quattro volte più economico, di qui il suo successo internazionale.

 

"Voglio un profumo per donna dall'odore di donna" con queste parole, nel 1921, Coco Chanel chiede a Ernest Beaux una nuova  essenza da  lanciare sul  mercato: il  chimico si  mette al lavoro. Risultato: un profumo rivoluzionario, nel quale per la prima volta oltre alle essenze naturali (rosa di maggio e gelsomino di Grasse) sono impiegati in grandi quantità elementi sintetici (aldeidi). Il nome?  Chanel n°5.

 

 

Volete aggiungere qualche cosa? Speditemi tutto!

Non crederai davvero che cliccando qui telefoni a casa mia?

Torna al menù principale