1950-1959
1950
NEL 1950 NASCE IL CAMPIONATO DEL MONDO
CONDUTTORI DI FORMULA 1, CONSISTENTE IN UN TITOLO ASSEGNATO AL PILOTA CHE
AVREBBE RIPORTATO IL PUNTEGGIO MAGGIORE DETERMINATO DAI PIAZZAMENTI CONSEGUITI
NELL'ARCO DELLA STAGIONE IN DETERMINATE PROVE IRIDATE.
GIÀ NEGLI ANNI PRECEDENTI SI DISPUTANO
GARE EQUIVALENTI AI GRAN PREMI IRIDATI, MA SENZA LA TITOLARITÀ: INFATTI GLI
ORGANIZZATORI DELLE GARE VOLEVANO CONSERVARE UN'AUTONOMIA E UN PRESTIGIO
INDIPENDENTI DAL FATTO DI ESSERE VINCOLATI AD UN CAMPIONATO, SEPPUR MONDIALE;
COMUNQUE È SOLTANTO NEL DOPOGUERRA CHE LE GARE ADOTTANO LA FORMULA CHE VERRÀ
POI CONSERVATA NEI PRIMI ANNI DEL MONDIALE.
IN QUEI PRIMI ANNI, COSÌ COME NEL 1950 SI
ASSISTE AD UN DOMINIO DELL'ALFA ROMEO E DEI SUOI PILOTI, IN PARTICOLARE FARINA,
FANGIO E FAGIOLI. SALTUARIAMENTE GLI AVVERSARI, VEDI FERRARI, TALBOT E MASERATI
RIESCONO A PIAZZARE UNA ZAMPATA VINCENTE, MA SI TRATTA DI EPISODI SPORADICI.
ALLA FINE DEL 1950 IL PRIMO CAMPIONE DEL MONDO SARÀ FARINA, FORTE DELL'APPOGGIO
DELLA CASA ITALIANA.
DA CITARE IL FATTO CHE LA CORSA DI
INDIANAPOLIS NONOSTANTE FACESSE PARTE DEL CAMPIONATO DI FORMULA 1 VEDE LA
PARTECIPAZIONE ESCLUSIVAMENTE DI PILOTI AMERICANI (DATO CHE LA CORSA ERA VALIDA
ANCHE PER IL CAMPIONATO AMERICANO). ANCHE NEGLI ANNI SUCCESSIVI QUESTA CORSA SARÀ
SEMPRE SNOBBATA DAI PARTECIPANTI DELLA FORMULA 1, MENTRE DALL'AMERICA CI SARÀ
QUALCHE RARA PARTECIPAZIONE NEL CAMPIONATO MONDIALE.
DA SEGNALARE, COMUNQUE, CHE LA MASERATI SARÀ
PRESENTE NEL 1950 E NEL 1951 AD INDIANAPOLIS, MA SOLO PERCHÉ PARTECIPANTE NELLA
SERIE AMERICANA.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: IN
GRAN BRETAGNA INIZIA IL CAMPIONATO E TUTTI SONO DEBUTTANTI. RESTA COMUNQUE
L'ONORE ALL'ALFA ROMEO E A FARINA DI AVER VINTO PER PRIMI.
A MONTECARLO SI VERIFICA UN INCIDENTE CHE
COINVOLGE 10 VETTURE, UN RECORD CHE VERRÀ BATTUTO SOLO DOPO OLTRE VENT'ANNI.
L'ALFA ROMEO DIVENTA LA PRIMA CASA A
VINCERE IL MONDIALE PILOTI STANDO IN TESTA IN CLASSIFICA DALL'INIZIO ALLA FINE,
MA DOPO LA TERZA CORSA SI TROVA A PARI PUNTI CON LA KURTIS DI PARSONS.
ANZI, CASO INEDITO, IN TESTA ALLA
CLASSIFICA CI SONO TRE PILOTI: FARINA E FANGIO CON L'ALFA ROMEO-ALFA ROMEO E
PARSONS CON LA KURTIS-OFFENHAUSER.
LO SCHIERAMENTO DI PARTENZA DEL PRIMO GRAN
PREMIO PREVEDE UNA PRIMA FILA CON QUATTRO PILOTI. TALE CIRCOSTANZA SI RIPETERÀ
SOLO IN CIRCUITI MOLTO LARGHI, COME SILVERSTONE O IL NÜRBURGRING, TUTTAVIA GIÀ
DALLA SECONDA CORSA, A MONTECARLO, VIENE INTRODOTTO LO SCHIERAMENTO CON TRE
PILOTI IN PRIMA FILA.
DURANTE LE PROVE DEL GRAN PREMIO DEL BELGIO
SI VERIFICA UNA CIRCOSTANZA PARTICOLARE: DUE PILOTI REALIZZANO LO STESSO
IDENTICO MIGLIOR TEMPO. CIÒ È DOVUTO AL FATTO CHE L'APPROSSIMAZIONE DEI
CRONOMETRISTI DEL BELGIO SI FERMAVA AI SECONDI! I DUE PILOTI IN QUESTIONE ERANO:
FARINA E FANGIO, ENTRAMBI CON L'ALFA ROMEO. PER STABILIRE CHI DOVESSE PARTIRE
PER PRIMO I CRONOMETRISTI GUARDAVANO IL SECONDO MIGLIOR TEMPO REALIZZATO. OGGI
IL REGOLAMENTO È CAMBIATO E A PARITÀ DI TEMPO, PARTE IN MIGLIORE POSIZIONE CHI
LO HA STABILITO PRIMA.
IL SISTEMA DI CRONOMETRAGGIO DIPENDEVA DAI
CIRCUITI. NELLA PRIMA CORSA L'APPROSSIMAZIONE ARRIVAVA AI DECIMI DI SECONDO. A
INDIANAPOLIS C'ERANO GIÀ I CENTESIMI DI SECONDO, MENTRE IN BELGIO CI SI FERMAVA
AI SECONDI (MA SOLO IN PROVA, IN GARA C'ERANO COMUNQUE I DECIMI).
A INDIANAPOLIS NUOVA SCHIERA DI DEBUTTANTI
DATA LA PARTICOLARITÀ DELLA CORSA E INOLTRE PRIMA CORSA AD ESSERE INTERROTTA E
PRIMA CORSA DISPUTATA SUL BAGNATO.
1951
NEL 1951 SI ASSISTE AD UN DOMINIO DELL'ALFA
ROMEO MAGGIORMENTE CONTRASTATO DALLA FERRARI, LA QUALE RIESCE A VINCERE LE SUE
TRE PRIME CORSE DI FORMULA 1 IN GRAN BRETAGNA, GERMANIA E ITALIA. ALLA FINE IL
TITOLO VIENE CONQUISTATO NUOVAMENTE DALL'ALFA ROMEO MA CON FANGIO. AL TERMINE
DELL'ANNATA L'ALFA ROMEO DECIDERÀ DI RITIRARSI DALLE COMPETIZIONI.
DEBUTTA INVECE, NEL GRAN PREMIO DI
SVIZZERA, UN PILOTA BRITANNICO CHE DIVENTERÀ PROTAGONISTA COL TEMPO: STIRLING
MOSS.
NEL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA INIZIA
INVECE LA PROPRIA STORIA UNO DEI MARCHI STORICI DELLA FORMULA 1: LA BRM (BRITISH
RACING MOTORS). RARO ESEMPIO DI SQUADRA BRITANNICA CHE SI AUTOCOSTRUIVA I
MOTORI.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: A
INDIANAPOLIS SI CORRE FINALMENTE SULLA DISTANZA COMPLETA E INSIEME ALLE EDIZIONI
SUCCESSIVE DIVENTERÀ COSÌ LA CORSA DI FORMULA 1 DISPUTATA SULLA DISTANZA PIÙ
LUNGA, OLTRE 800 KM. INOLTRE PROPRIO IN QUESTA EDIZIONE SI DISPUTA LA CORSA
DURATA PIÙ TEMPO, QUASI 4 ORE DI GARA CONSECUTIVA.
IN FRANCIA VINCE FAGIOLI IN COPPIA CON
FANGIO. OLTRE A DIMOSTRARE UNA SUPERIORITÀ DELL'ALFA ROMEO, FAGIOLI DIVENTA IL
PIÙ ANZIANO VINCITORE DI UN GRAN PREMIO A 53 ANNI E 22 GIORNI.
DURANTE IL GRAN PREMIO DI SVIZZERA DEBUTTA
IL PILOTA ABECASSIS IN UNA SQUADRA FONDATA DA LUI STESSO: LA HWM CHE UTILIZZA IL
MOTORE ALTA. È IL PRIMO CASO DI PILOTA-FONDATORE DI UNA SQUADRA. L'HWM ERA
STATA FONDATA NEL DOPOGUERRA DA GEORGE ABECASSIS E DA JOHN HEATH. NELLO STESSO
GRAN PREMIO DEBUTTA ANCHE LA VERITAS-VERITAS FONDATA NEL 1948 DA ERNST LOOF, IL
QUALE PERÒ DEBUTTERÀ IN FORMULA 1 SOLO NEL 1953.
PICCOLE NOVITÀ SUL FRONTE DEI
CRONOMETRAGGI: IN SVIZZERA, NELLE PROVE LA PRECISIONE ERA AL DECIMO DI SECONDO,
MENTRE IN GARA SI ARRIVAVA AI CENTESIMI DI SECONDO (PRIMO GRAN PREMIO EUROPEO IN
CUI COMPAIONO I CENTESIMI). NEL GRAN PREMIO DI SPAGNA, INVECE, CI SONO I
CENTESIMI SIA IN PROVA CHE IN GARA.
1952
IL 1952 SI APRE NEL SEGNO DELLA FERRARI E
PROSEGUE COSÌ PER TUTTA LA STAGIONE. ASCARI VINCE LE ULTIME SEI CORSE DELLE
OTTO IN PROGRAMMA, PERDENDO SOLO LA PRIMA PERCHÈ NON PARTECIPANTE PER LA
CONCOMITANZA DELLE PROVE DI INDIANAPOLIS CHE COSTITUIRÀ LA SECONDA SCONFITTA E
ANCHE L'UNICA PARTECIPAZIONE DELLA FERRARI A QUESTA CORSA.
IL DOMINIO DELLA FERRARI È SENZA DUBBIO
FAVORITO DAL FATTO CHE DOPO ESSERSI RITIRATA L'ALFA ROMEO DALLE CORSE, LA
FEDERAZIONE ESTESE LA PARTECIPAZIONE TITOLATA ANCHE ALLE VETTURE DI FORMULA 2.
INOLTRE PESÒ QUELL'ANNO ANCHE L'ASSENZA DAL CAMPIONATO DI FANGIO INFORTUNATOSI
ALL'INIZIO DELL'ANNATA IN UNA CORSA DI FORMULA 1 NON VALIDA PER IL TITOLO.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: A
INDIANAPOLIS VINCE RUTTMAN CHE DIVENTA COSÌ IL PIÙ GIOVANE VINCITORE DI UN
GRAN PREMIO (E ANCHE DI INDIANAPOLIS) ALL'ETÀ DI 22 ANNI E 80 GIORNI.
ASCARI STABILISCE VARI PRIMATI CHE NON
VERRANNO MAI PIÙ BATTUTI: VITTORIE CONSECUTIVE (7), GIRI IN TESTA CONSECUTIVI
(304), HAT TRICK CONSECUTIVI (4), VITTORIE IN UNA STAGIONE RELATIVE AL NUMERO DI
GRAN PREMI (6 SU 8 CIOÈ IL 75%) ED ALTRI ANCORA.
LA FERRARI INOLTRE PIAZZA QUATTRO SUOI
PILOTI AI PRIMI QUATTRO POSTI DEL CAMPIONATO, GRAZIE ANCHE AL FATTO CHE IN CERTE
OCCASIONI ARRIVÒ A GAREGGIARE CON 9 VETTURE SULLA GRIGLIA DI PARTENZA.
LA CASA ITALIANA È INOLTRE LA PRIMA A
VINCERE IL TITOLO PILOTI STANDO IN TESTA IN CLASSIFICA DALL'INIZIO ALLA FINE DEL
CAMPIONATO, A PARI CON NESSUNO, PRIMA CON TARUFFI E DOPO CON ASCARI.
NEL GRAN PREMIO D'ITALIA SI VERIFICA PER LA
PRIMA VOLTA LA CIRCOSTANZA DI DUE PILOTI CHE REALIZZANO LO STESSO GPV.
L'APPROSSIMAZIONE DI QUEL TEMPO SI FERMAVA AI DECIMI DI SECONDO. I DUE PILOTI IN
QUESTIONE (AI QUALI PER REGOLAMENTO VA UN PUNTO DIVISO IN DUE) SONO: ASCARI CON
LA FERRARI E GONZALEZ CON LA MASERATI.
NEL G.P. DI GRAN BRETAGNA DEBUTTA IL MOTORE
BMW MA È NEL G.P. DI GERMANIA CHE ARRIVANO IN MASSA I TEDESCHI. DEBUTTA LA
SQUADRA BMW, FORNENDO INOLTRE IL PROPRIO MOTORE AD UN NUGOLO DI SQUADRE TEDESCHE
SENZA PERALTRO OTTENERE RISULTATI DI RILIEVO.
NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA, ASCARI FA LA
POLE POSITION CON IL TEMPO DI 10 MINUTI, 4 SECONDI E 4 DECIMI CHE DIVENTA COSÌ
LA POLE POSITION CON IL TEMPO PIÙ LUNGO (L'UNICA TRA L'ALTRO OLTRE I 10
MINUTI).
DURANTE IL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA
DEBUTTA IL PILOTA WILLIAM ASTON, SULLA BUTTERWORTH DA LUI FONDATA E, CASO RARO,
LA VETTURA CON CUI CORRE È DA LUI PROGETTATA. ASTON È INFATTI ANCHE UN
PROGETTISTA, IL PRIMO A CORRERE SU UNA DELLE "SUE" VETTURE. NEL TEMPO
SI VERIFICHERANNO ALTRI RARI CASI DI PILOTI-PROGETTISTI. NELLA MAGGIORANZA DEI
CASI SI TRATTA DI PILOTI CON NOZIONI DI INGEGNERIA, CHE CORRONO CON VETTURE
AUTOCOSTRUITE O PRIVATE OPPURE GESTISCONO UNA SQUADRA (COME JACK BRABHAM, DE
KLERK, EMERY, JABOUILLE, MERZARIO, SERRURIER E SURTEES). MOLTO PIÙ RARO È IL
CASO DI PROGETTISTI CHE PER DILETTARSI DECIDONO DI CORRERE QUALCHE GRAN PREMIO
(COME CHAPMAN, DE TOMASO, HART, KLENK, KLODWIG E LOOF). ASTON, INFINE, È ANCHE
IL PRIMO PILOTA-FONDATORE DI UNA SQUADRA DI FORMULA 1 CHE SI AUTOCOSTRUISCE
ANCHE IL MOTORE.
SUL FRONTE DEI CRONOMETRAGGI SI ASSISTE AD
UN REGRESSO. IN GRAN BRETAGNA L'APPROSSIMAZIONE È NELL'ORDINE DEI SECONDI, SIA
IN PROVA CHE IN GARA.
SI VERIFICA IL PRIMO CASO DI DUE FRATELLI
PRESENTI NELLO STESSO GRAN PREMIO. ACCADE NEL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA E I
DUE PROTAGONISTI SONO: GRAHAM E PETER WHITEHEAD, RISPETTIVAMENTE SU ALTA-ALTA E
SU FERRARI-FERRARI. ENTRAMBI TERMINANO LA CORSA, AL 12° E 10° POSTO.
1953
NEL 1953 SI RIPETE ANCORA LO STESSO TEMA
DELL'ANNO PRECEDENTE E ASCARI DOMINA, QUESTA VOLTA PERÒ VIENE CONTRASTATO
LEGGERMENTE DAI SUOI COMPAGNI DI SQUADRA HAWTHORN E FARINA CHE VINCONO UNA GARA
A TESTA.
IL RIENTRANTE FANGIO SEPPUR SU UNA
RECALCITRANTE MASERATI, RIESCE A VINCERE IL G.P. D'ITALIA, ULTIMA PROVA DEL
CAMPIONATO DI QUELL'ANNO, LA QUALE INSIEME AD INDIANAPOLIS COSTITUIRANNO LE
UNICHE DUE SCONFITTE DELLA FERRARI 500, UNA VETTURA CHE NON VENNE PIÙ
EGUAGLIATA NEI RISULTATI OTTENUTI PER OLTRE 30 ANNI. LA STESSA FERRARI NON
RIUSCIRÀ PIÙ A RIPETERE QUESTI PRODIGIOSI RISULTATI NELL'ARCO DELLA SUA
STORIA.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: NEL
G.P. DI GERMANIA SI VERIFICA UN'AFFLUENZA RECORD DI VETTURE, 34.
AD INDIANAPOLIS SI REGISTRANO PURTROPPO I
PRIMI DUE INCIDENTI MORTALI: CHET MILLER DURANTE LE PROVE DI QUALIFICAZIONE,
CARL SCARBOROUGH DURANTE LA CORSA.
ASCARI È IL PRIMO PILOTA A VINCERE IL
SECONDO TITOLO MONDIALE (TRA L'ALTRO ANCHE DI SEGUITO). INOLTRE EGLI È ANCHE IL
PRIMO PILOTA CHE VINCE IL TITOLO STANDO IN TESTA ALLA CLASSIFICA DALL'INIZIO
ALLA FINE (PERÒ DOPO LA SECONDA CORSA È A PARI PUNTI CON VUKOVICH).
CON IL G.P. D'ARGENTINA SI INAUGURA LA
SERIE DEI GRAN PREMI EXTRAEUROPEI (ESCLUSO INDIANAPOLIS).
1954
CON IL 1954 INCOMINCIA L'ERA FANGIO, UN
PILOTA STRAORDINARIO, CAPACE DI VINCERE CON QUALSIASI VETTURA. IL SUO RECORD DI
5 TITOLI MONDIALI (DI CUI 4 CONSECUTIVI) APPARE IMBATTIBILE.
CORRE LE PRIME GARE CON LA MASERATI, POI
PASSA ALLA DEBUTTANTE MERCEDES E PROSEGUE IL SUO CAMMINO VERSO IL TITOLO.
L'UNICA VERA ANTAGONISTA È LA FERRARI CHE VINCE UN PAIO DI GRAN PREMI.
ASCARI NON È PIÙ PROTAGONISTA QUEST'ANNO
PERCHÈ DECIDE DI CORRERE PER LA LANCIA LA QUALE DEBUTTERÀ SOLO A FINE
STAGIONE.
AL GRAN PREMIO DI GERMANIA SI VERIFICA
L'INCIDENTE MORTALE DI MARIMÓN, IL PRIMO IN UN GRAN PREMIO EUROPEO.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: AD
INDIANAPOLIS VUKOVICH OTTIENE LA SECONDA VITTORIA (PURE CONSECUTIVA IN QUESTA
CORSA) E RIMARRÀ COSÌ L'UNICO PILOTA AD AVER VINTO PIÙ DI UNA VOLTA LA 500
MIGLIA DI INDIANAPOLIS NEL PERIODO IN CUI QUESTA GARA ERA VALIDA ANCHE PER LA
FORMULA 1.
SEMPRE AD INDIANAPOLIS SI VERIFICA UNA
COINCIDENZA ASSURDA: CON BEN 33 PARTECIPANTI DIVERSI, C'È UN SOLO MOTORE PER
TUTTI, L'OFFENHAUSER. SI TRATTA DELLA GARA CON IL MINOR NUMERO DI MARCHE DIVERSE
DI MOTORI PRESENTI. QUESTA CIRCOSTANZA SI RIPETERÀ NEL GRAN PREMIO
D'INDIANAPOLIS DEL 1955, 1959 E 1960, MENTRE NEGLI ANNI '70 CI SARANNO GARE CON
I SOLI MOTORI FORD E FERRARI OPPURE FORD E BRM.
AL GRAN PREMIO DI FRANCIA DEBUTTA LA
MERCEDES CHE VINCE E FA LA POLE CON FANGIO E FA IL GPV CON HERRMANN. SOLO ALTRE
TRE SQUADRE SONO RIUSCITE A VINCERE UN G.P. AL DEBUTTO (ALFA ROMEO, KURTIS E
WOLF). LA POLE POSITION AL DEBUTTO È INVECE APPANNAGGIO DI BEN 7 SQUADRE
DIVERSE. IL GPV AL DEBUTTO È REALIZZATO DA 5 SQUADRE DIVERSE E PER QUANTO
RIGUARDA L'HAT TRICK AL DEBUTTO SOLO L'ALFA ROMEO, LA KURTIS E LA MERCEDES CI
SONO RIUSCITE.
FANGIO DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO CON
L'AUSILIO DI DUE SQUADRE: MASERATI E MERCEDES, IL TITOLO PILOTI VIENE ASSEGNATO
AD ENTRAMBE, CASO UNICO NELLA STORIA DELLA FORMULA 1.
INOLTRE MOLTO RARO ANCHE IL FATTO CHE LA
MERCEDES VINCA IL TITOLO PILOTI AL DEBUTTO (SOLO L'ALFA ROMEO NEL 1950 ERA
RIUSCITA NELL'IMPRESA).
IN PIÙ LA MERCEDES REALIZZA PER PRIMA UNA
SORTA DI GRANDE SLAM AUTOMOBILISTICO, SIA COME SQUADRA CHE COME MOTORE, VINCENDO
LA 500 MIGLIA DI INDIANAPOLIS NEL 1915, LA 24 ORE DI LE MANS NEL 1952 E IL
CAMPIONATO DI FORMULA 1 NEL 1954 (PERÒ SOLO IL TITOLO PILOTI, QUELLO
COSTRUTTORI SARÀ ISTITUITO NEL 1958).
A SILVERSTONE LA FERRARI RAGGIUNGE QUOTA 4
VITTORIE IN 4 ANNI, A TUTT'OGGI È LA SERIE MIGLIORE DI VITTORIE CONSECUTIVE
NELLA STESSA PISTA (E NELLO STESSO G.P.) DELLA FERRARI NEL TEMPO.
PROPRIO A SILVERSTONE SI VERIFICA UN FATTO
CURIOSO: BEN SETTE PILOTI REALIZZANO LO STESSO IDENTICO GPV IN GARA, CIÒ È
DOVUTO PERÒ LARGAMENTE AL SISTEMA DI CRONOMETRAGGIO DELL'EPOCA, LA CUI
APPROSSIMAZIONE SI FERMAVA AI SECONDI.
NEL GRAN PREMIO DEL BELGIO SI VERIFICA IL
PRIMO CASO DI UNA VETTURA CONFORME AL REGOLAMENTO MA PARTECIPANTE FUORI
CLASSIFICA. ACCADE CHE IL PILOTA DE GRAFFENRIED CORRE CON UNA CINEPRESA MONTATA
SULLA SUA MASERATI PER LE RIPRESE DEL FILM "THE RACER". IL CASO DI DE
GRAFFENRIED CHE IN GARA SI RITIRA, PUÒ ESSERE CONSIDERATO IL PRIMO CASO DI
CAMERA CAR. UN EPISODIO SIMILE SI VERIFICHERÀ NEL 66 CON PHILIP HILL.
1955
1955: L'ANNO DELLA TRAGEDIA. IN QUESTA
ANNATA TRAGICA SI VERIFICANO NUMEROSI INCIDENTI MORTALI IN MOLTE CATEGORIE
DELL'AUTOMOBILISMO CON GRANDI RIPERCUSSIONI.
NELLA 24 ORE DI LE MANS, UNA BRUSCA MANOVRA
DI HAWTHORN PROVOCA UN INCIDENTE NEL QUALE PERDERÀ LA VITA IL PILOTA DELLA
MERCEDES PIERRE LEVEGH (IL QUALE CORREVA ANCHE IN F.1) E SCHIANTANDOSI CONTRO LA
TRIBUNA PRINCIPALE IL MOTORE DELLA SUA VETTURA DECOLLA ED UCCIDE 80 SPETTATORI.
LA MERCEDES A SEGUITO DI QUESTO INCIDENTE RITIRERÀ IMMEDIATAMENTE LE SUE
VETTURE DALLA CORSA (FANGIO ERA LARGAMENTE IN TESTA E IN SEGUITO NON RIUSCÌ MAI
A VINCERE QUESTA CORSA). ALLA FINE DELL'ANNO LA MERCEDES DECIDERÀ DI RITIRARSI
DALLE CORSE MOTORISTICHE, A LIVELLO PRATICAMENTE ASSOLUTO, FINO AGLI ANNI 90. LA
SVIZZERA DECIDE DI ABOLIRE LE COMPETIZIONI DI MOTORISMO SUL PROPRIO TERRITORIO
(LEGGE IN VIGORE TUTTORA). VARI GRAN PREMI DI FORMULA 1 VENGONO CANCELLATI, TRA
CUI IL GRAN PREMIO DI FRANCIA E QUELLO DI GERMANIA. LA 24 ORE NON VIENE FERMATA
PER MOTIVI DI SICUREZZA: LO SFOLLAMENTO DEGLI SPETTATORI AVREBBE INTASATO LE
STRADE E I SOCCORRITORI AVREBBERO IMPIEGATO PIÙ TEMPO PER TRASPORTARE LE
VITTIME. PER LA CRONACA GRAZIE ALL'ABBANDONO DELLE MERCEDES VINCE LA GARA
PROPRIO HAWTHORN SULLA JAGUAR.
ANCHE NELL'AMBITO DELLA FORMULA 1 AVVENGONO
GRAVI INCIDENTI: AD INDIANAPOLIS DUE MORTI, IL CAMPIONE VUKOVICH IN GARA E AYULO
DURANTE LE PROVE. QUESTA CIRCOSTANZA IN CUI IN UN GRAN PREMIO DI FORMULA 1
MUOIONO DUE PILOTI SI VERIFICHERÀ ANCORA, PURTROPPO, NELLA STORIA DELLA FORMULA
1 COMPRENDENDO TUTTI I CASI (DUE IN GARA, DUE IN PROVA E UNO IN PROVA E L'ALTRO
IN GARA).
A MONTECARLO ASCARI FINÌ IN MARE SENZA
CONSEGUENZE NÉ PER LUI, NÉ PER LA VETTURA (TANT'È CHE VENNE RIUTILIZZATA IN
GARA). PER LO SHOCK SUBITO VOLLE PERÒ SUBITO TORNARE IN PISTA, QUATTRO GIORNI
DOPO, PER PROVARE UNA VETTURA SPORT A MONZA, MA CIÒ GLI RISULTÒ FATALE E PERÌ
COME SUO PADRE.
IN MEZZO A TANTE TRAGEDIE PASSA QUASI
INOSSERVATO IL FATTO CHE FANGIO CONQUISTI IL SUO TERZO TITOLO MONDIALE
DIVENTANDO COSÌ IL PILOTA PIÙ VINCENTE. A FINE STAGIONE DECIDE DI RITIRARSI,
MA PER QUESTIONI POLITICHE (CONFISCA DEI SUOI BENI) È COSTRETTO A PROSEGUIRE
L'ATTIVITÀ.
NONOSTANTE CAMBI SQUADRA NEGLI ANNI
SUCCESSIVI, CONTINUERÀ A RIMANERE LEGATO ALLA MERCEDES, TANTO DA DIVENTARE
AMBASCIATORE E RAPPRESENTANTE DELLA CASA TEDESCA NEL SUDAMERICA PER TUTTA LA
VITA.
LE MERCEDES, COME DETTO PRIMA, ALLA FINE
DELLA STAGIONE SI RITIRANO, ED È UN BENE, IN QUANTO L'UNICA CORSA PERSA
(ESCLUSA INDIANAPOLIS) È IL GRAN PREMIO DI MONACO (TRA L'ALTRO FINO A 20 GIRI
DALLA FINE COMUNQUE IN TESTA), MENTRE NELLE ULTIME QUATTRO CORSE REALIZZANO
QUATTRO DOPPIETTE E AL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA PIAZZANO ADDIRITTURA QUATTRO
VETTURE AI PRIMI QUATTRO POSTI.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: SI
DISPUTANO SOLO 7 GRAN PREMI VALIDI A CAUSA DELLE TRAGEDIE E QUESTA DIVENTA LA
STAGIONE PIÙ CORTA DI FORMULA 1 INSIEME AL 1950.
IL GRAN PREMIO DI MONACO TORNA NEL
CALENDARIO DI FORMULA 1 DOPO UNA PAUSA DI 4 ANNI. INVECE IL GRAN PREMIO DI
FRANCIA E DI GERMANIA NON VENGONO DISPUTATI (PER LA FRANCIA SARÀ L'UNICA
EDIZIONE PERSA, MENTRE LA GERMANIA ERA FUORI ANCHE NEL 1950).
NEL BIENNIO 1954-55 LA MERCEDES INTRODUCE
NOVITÀ TECNICHE INTERESSANTI: È LA PRIMA VETTURA DI FORMULA 1 A VINCERE
UTILIZZANDO UN CAMBIO A CINQUE MARCE; È LA PRIMA VETTURA CON FRENI A DISCO E
INOLTRE È LA PRIMA E UNICA VETTURA DI FORMULA 1 A RUOTE COPERTE, INFATTI LA
CONFIGURAZIONE BASE DELLA VETTURA ERA CON TUTTE E QUATTRO LE RUOTE COPERTE DA
UNA CARENATURA. ESISTEVA UN IDENTICO MODELLO MA A RUOTE SCOPERTE ADATTO PER I
CIRCUITI MENO VELOCI E PIÙ TORTUOSI COME MONTECARLO.
A FINE ANNO LASCIA ANCHE LA LANCIA, PER VIA
DELLA MORTE DI ASCARI, PILOTA UFFICIALE, E ANCHE PERCHÉ LA LANCIA È ENTRATA
NELL'ORBITA DELLA FIAT. TUTTO IL MATERIALE (TELAIO E MOTORI) VERRANNO CEDUTI
ALLA FERRARI, LA QUALE STAVA ATTRAVERSANDO UN PERIODO DI CRISI TECNICA DOVUTO AL
FATTO CHE ERANO PREPOTENTEMENTE TORNATE ALLA RIBALTA LE VERE VETTURE DI FORMULA
1. DOPO I DUE ANNI 52-53 DI TRANSIZIONE CON VETTURE DI FORMULA 2, LA FERRARI NON
ERA PIÙ RIUSCITA A COSTRUIRE VETTURE DI FORMULA 1 VINCENTI. CON IL MATERIALE
DELLA LANCIA, RIDENOMINATO FERRARI, LA CASA DI MARANELLO TORNÒ A VINCERE.
CON IL GRAN PREMIO D'ITALIA DEL 1955
TERMINA ANCHE LA CARRIERA DI FARINA (CAMPIONE NEL 1950) E COSÌ DALLA STAGIONE
SUCCESSIVA A TUTT'OGGI NON VI SARÀ PIÙ IN GARA UN PILOTA ITALIANO CAMPIONE DEL
MONDO DI FORMULA 1.
1956
1956: IL RITORNO DELLA FERRARI AL VERTICE
È DOVUTO PRINCIPALMENTE A TRE MOTIVI: LA SCELTA DI FANGIO DI CORRERE PER LA
FERRARI, IL BUON MATERIALE TECNICO OTTENUTO DALLA LANCIA E LA SCOMPARSA DI
GRANDI AVVERSARI COME LA MERCEDES, ASCARI E FARINA.
PROPRIO PER QUEST'ULTIMO MOTIVO ENTRANO IN
SCENA NUOVI PILOTI E SQUADRE: STIRLING MOSS, PILOTA BRITANNICO CHE GIÀ AVEVA
AVUTO OCCASIONE DI METTERSI IN LUCE NEL 1954 CON LA MASERATI E NEL 1955 COME
COMPAGNO DI FANGIO ALLA MERCEDES, E LA BRM, SQUADRA INGLESE CON PROPRI MOTORI
CHE AVEVA GIÀ DEBUTTATO NEL 1951 PER POI TORNARE PROPRIO NEL 1956. QUESTI DUE
NUOVI NOMI FANNO CAPIRE COME L'ASSE PRINCIPALE DELLE CORSE STIA COMINCIANDO A
SPOSTARSI LENTAMENTE DALL'ITALIA ALLA GRAN BRETAGNA.
FANGIO VINCE IL MONDIALE ALL'ULTIMA CORSA,
QUANDO IL SUO COMPAGNO DI SQUADRA COLLINS GLI CEDE LA SUA VETTURA E GLI PERMETTE
DI ARRIVARE SECONDO E CONQUISTARE PUNTI DECISIVI PROPRIO CONTRO STIRLING MOSS.
NEL GRAN PREMIO DI FRANCIA SI PRESENTA AL
VIA UNA BUGATTI, SARÀ L'UNICA PRESENZA DELLA BUGATTI IN FORMULA 1.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: FANGIO
DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO CON SOLI 30 PUNTI VALIDI, COME FARINA NEL 1950, E SARÀ
IL CAMPIONE LAUREATOSI CON MENO PUNTI (NEL 56 PERÒ C'È UNA CORSA IN PIÙ
RISPETTO AL 50).
LA FERRARI VINCE IL SUO TERZO TITOLO
MONDIALE E DIVENTA COSÌ LA SQUADRA PIÙ VINCENTE.
NEL GRAN PREMIO D'ARGENTINA DI QUELL'ANNO E
ANCHE IN QUELLO DEL 57 SI PRESENTANO AL VIA SOLO DUE SQUADRE: FERRARI E
MASERATI. A SPUNTARLA SARÀ IN ENTRAMBE LE OCCASIONI LA SQUADRA MENO
RAPPRESENTATA: LA FERRARI NEL 56 (CON 5 VETTURE CONTRO 10 MASERATI) E LA
MASERATI NEL 57 (CON 7 VETTURE CONTRO 9 FERRARI). L'UNICO PUNTO IN COMUNE È CHE
A VINCERE È SEMPRE FANGIO.
FANGIO SEMPRE PIÙ LANCIATO CONQUISTA IL
SUO QUARTO TITOLO, IL TERZO CONSECUTIVO, ED A FINE ANNO CAMBIA NUOVAMENTE
SQUADRA.
NEL GRAN PREMIO D'ARGENTINA E NEL
SUCCESSIVO GRAN PREMIO DI MONACO SI REGISTRA UN DISTACCO RECORD PER QUANTO
RIGUARDA IL QUARTO, GIUNTO IN ENTRAMBE LE OCCASIONI AD OLTRE 6 GIRI.
DOPO LA PRIMA CORSA DELLA STAGIONE, IL GRAN
PREMIO D'ARGENTINA, IN TESTA AL CAMPIONATO NON SI TROVA IL VINCITORE BENSÌ IL
SECONDO CLASSIFICATO. ERA ACCADUTO CHE IL PRIMO, FANGIO, AVEVA VINTO IN COPPIA
CON MUSSO, E DIVIDENDO I PUNTI CON QUEST'ULTIMO NE AVEVA COSÌ TOTALIZZATI
QUATTRO, DIVENTATI CINQUE GRAZIE AL GPV. IL SECONDO CLASSIFICATO, JEAN BEHRA SU
MASERATI, NON DIVIDENDO LA SUA VETTURA CON NESSUNO AVEVA INTASCATO TUTTI I PUNTI
DEL SECONDO CLASSIFICATO: CIOÈ 6, RITROVANDOSI IN TESTA AL MONDIALE. BEHRA,
NELLA SUA CARRIERA, NON VINSE MAI UN GRAN PREMIO RIUSCENDO UGUALMENTE A PORTARSI
IN TESTA AL CAMPIONATO ED È L'UNICO PILOTA CHE SIA RIUSCITO NELL'IMPRESA.
NEL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA, PER
L'ULTIMA VOLTA ACCADE CHE L'APPROSSIMAZIONE DEL CRONOMETRAGGIO SI FERMI AI
SECONDI (MA SOLO DURANTE LE PROVE).
1957
1957: QUESTO È L'ULTIMO ANNO PER SVARIATI
MOTIVI. È L'ULTIMO ANNO IN CUI C'È IL SOLO TITOLO PILOTI, INFATTI DALL'ANNO
SUCCESSIVO SI AFFIANCHERÀ IL CAMPIONATO MONDIALE COSTRUTTORI (FINO AL 1980
DENOMINATO COPPA FIA COSTRUTTORI). È L'ULTIMO ANNO IN CUI SI PUÒ CEDERE LA
PROPRIA VETTURA AD UN COMPAGNO DI SQUADRA E PRENDERE PUNTI ENTRAMBI SE LA
VETTURA TERMINA IN ZONA PUNTI. È L'ULTIMO ANNO DI FANGIO E DELLA MASERATI
VINCENTI.
È INVECE IL PRIMO ANNO IN CUI LA FERRARI
NON VINCE NEMMENO UN GRAN PREMIO (DAL 1950) ED È IL PRIMO ANNO IN CUI CORRONO
VETTURE DI FORMULA 2 INSIEME A VETTURE DI FORMULA 1 MA CON CLASSIFICHE SEPARATE.
È UNA PRASSI CHE NEGLI ANNI SUCCESSIVI SI RIPETERÀ ANCORA IN QUALCHE OCCASIONE
SEMPRE NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA (CON L'ECCEZIONE DEL 1958 IN CUI TALI VETTURE
CORRERANNO ANCHE IN MAROCCO).
FANGIO COME DETTO SOPRA, VINCE ANCORA E
DIVENTA COSÌ CINQUE VOLTE CAMPIONE DEL MONDO (DI CUI QUATTRO VOLTE CONSECUTIVE)
E TUTT'ORA È IL PILOTA CHE HA VINTO PIÙ TITOLI MONDIALI. LA SUA BRAVURA SI
EVIDENZIA PARTICOLARMENTE NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA, UNA CORSA NELLA QUALE
FANGIO DOPO ESSERSI DISTANZIATO DI QUASI UN GIRO (SI CORREVA SUL VECCHIO NÜRBURGRING
DI 23 KM) COMINCIA A RIMONTARE SULLA COPPIA FERRARISTA IN TESTA ALLA CORSA
(HAWTHORN-COLLINS) CHE LOTTANDO FRA LORO PERDONO SECONDI PREZIOSI. FANGIO DOPO
AVER RECUPERATO LO SVANTAGGIO, LI SORPASSA PERENTORIAMENTE A DUE GIRI DALLA FINE
E VA A VINCERE DOPO AVERE SIGLATO ANCHE IL GIRO PIÙ VELOCE. CON QUESTA
AFFERMAZIONE, CHE RESTERÀ L'ULTIMA VITTORIA DI FANGIO IN FORMULA 1, DIVENTA
CAMPIONE DEL MONDO ALL'ETÀ DI 46 ANNI E 41 GIORNI!, IL CHE COSTITUISCE UN
RECORD.
AD INDIANAPOLIS BISOGNA REGISTRARE
L'ENNESIMO INCIDENTE MORTALE: QUESTA VOLTA SI TRATTA DI KEITH ANDREWS DURANTE LE
PROVE.
COMINCIA A METTERSI IN LUCE UN PILOTA
AUSTRALIANO DI NOME JACK BRABHAM CON UNA VETTURA ED UN MOTORE INGLESI CHE
SPOPOLERANNO QUALCHE ANNO PIÙ TARDI: COOPER-CLIMAX.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: DOPO
IL SUCCESSO DI FANGIO NEL 51 IN COPPIA CON FAGIOLI E QUELLO SEMPRE DI FANGIO NEL
56 IN COPPIA CON MUSSO, NEL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA VINCE STIRLING MOSS SU
VANWALL IN COPPIA CON BROOKS. È QUESTO L'ULTIMO SUCCESSO OTTENUTO IN COPPIA IN
FORMULA 1.
FANGIO DIVENTA IL PRIMO PILOTA CAMPIONE DEL
MONDO, STANDO IN TESTA ALLA CLASSIFICA DALL'INIZIO ALLA FINE, A PARI CON
NESSUNO.
NELLE ANNATE PRECEDENTI SI ERA ASSISTITO
ADDIRITTURA A 3 PILOTI CHE SI ERANO PASSATI LA STESSA VETTURA E GIUNTI IN ZONA
PUNTI, OPPURE A PILOTI GIUNTI IN ZONA PUNTI DUE VOLTE NELLO STESSO GRAN PREMIO
PERCHÈ OTTENUTI CON DUE VETTURE DIVERSE. GIUSTAMENTE LA FEDERAZIONE POSE UN
FRENO A QUESTE SITUAZIONI, STABILENDO CHE CHI AVESSE USUFRUITO DI TALI MEZZI NON
AVREBBE PRESO PUNTI QUALUNQUE FOSSE LA SUA POSIZIONE FINALE.
CON IL GRAN PREMIO DI PESCARA L'ITALIA
DIVENTA LA PRIMA NAZIONE AD OSPITARE DUE GRAN PREMI IRIDATI IN UNA STAGIONE
(BISOGNA RICORDARE CHE FINO ALLA FINE DEGLI ANNI 70 I GRAN PREMI DI FORMULA 1
NON VALIDI PER IL CAMPIONATO ERANO NUMEROSI, POI SCOMPARVERO CON IL
PROFESSIONISMO SEMPRE PIÙ ACCENTUATO). INOLTRE PROPRIO IL GRAN PREMIO DI
PESCARA UTILIZZA IL CIRCUITO DI PESCARA CHE RESTA IL PIÙ LUNGO UTILIZZATO IN
FORMULA 1: BEN 25 KM E 795 METRI.
NELLA MILLE MIGLIA DI QUELL'ANNO SI
VERIFICA UN GRAVE INCIDENTE IN CUI MUORE IL PILOTA DI FORMULA 1 ALFONSO DE
PORTAGO, UCCIDENDO INOLTRE UNA DECINA DI PERSONE. CIÒ AVRÀ RIPERCUSSIONI NON
SOLO SULLA GARA (CHE VERRÀ ABOLITA) MA ANCHE PER LA FERRARI (IL CUI PILOTA
SPAGNOLO ERA AL VOLANTE) CHE DOVRÀ SUBIRE UN DURO PROCESSO DA PARTE DELLA
STAMPA ITALIANA.
1958
CON IL 1958 SI APRE UN ALTRO ANNO DI
TRAGEDIE, QUESTA VOLTE PIÙ CONCENTRATE IN FORMULA 1: NEL GRAN PREMIO
D'INDIANAPOLIS MUORE IN GARA NELLE FASI INIZIALI PAT O'CONNOR, PIÙ TARDI NEL
GRAN PREMIO DI FRANCIA UN TENTATIVO DI SORPASSO DI MUSSO AI DANNI DEL COMPAGNO
DI SQUADRA HAWTHORN SI TRASFORMA IN TRAGEDIA. HAWTHORN RESISTE AL SORPASSO
TOCCANDO MUSSO CHE PERDE IL CONTROLLO DELLA VETTURA E SI SCHIANTA CONTRO UNA
PROTEZIONE IN CEMENTO. PROPRIO QUELLA GARA VIENE VINTA DA HAWTHORN E RESTERÀ
L'UNICA AFFERMAZIONE DI QUELL'ANNO. NONOSTANTE CIÒ HAWTHORN DIVENTA CAMPIONE
DEL MONDO CON LA FERRARI AL TERMINE DELLA STAGIONE CONTRO UNO SFORTUNATISSIMO
STIRLING MOSS. I DUE PILOTI INGLESI (HAWTHORN E COLLINS) AMICI E COMPAGNI DI
SQUADRA DI MUSSO, IMPONGONO UN CLIMA PESANTE IN FERRARI PER CONTRASTARE
L'ITALIANO, E OLTRECHÈ CAUSARNE LA MORTE, SI RITORCE CONTRO DI LORO IN QUANTO
COMINCIANO A LOTTARE PER LA POSIZIONE DI PRIMA GUIDA FINCHÈ NEL GRAN PREMIO DI
GERMANIA È COLLINS A PERDERE LA VITA.
LA STAGIONE PROSEGUIRÀ QUINDI SUL DUELLO
TRA HAWTHORN E STIRLING MOSS SU VANWALL (MA NEL PRIMO GRAN PREMIO AVEVA CORSO E
VINTO CON UNA COOPER-CLIMAX). LA FERRARI VINCE IL CAMPIONATO PILOTI, MA IL PRIMO
CAMPIONATO COSTRUTTORI VIENE VINTO DALLA VANWALL GUIDATA DA MOSS, BROOKS E
LEWIS-EVANS, IL QUALE MORIRÀ SEI GIORNI DOPO IL GRAN PREMIO DEL MAROCCO PER VIA
DI UN INCIDENTE DURANTE LA GARA. IL VANTAGGIO DELLA VANWALL È NELLA CONSISTENZA
DEI SUOI PILOTI (QUATTRO VITTORIE NELLE ULTIME QUATTRO CORSE) E NEL FATTO CHE
ABBIANO RUOLI PRESTABILITI.
HAWTHORN ALLA FINE DELL'ANNO DECIDE DI
RITIRARSI DALLA FORMULA 1, MA CONTINUA A CORRERE SULLE STRADE DI TUTTI I GIORNI.
NEL GENNAIO DEL 1959 PERÒ HA UN INCIDENTE CHE GLI COSTA LA VITA, MENTRE STAVA
GAREGGIANDO IN VELOCITÀ CON UN AMICO.
A METÀ STAGIONE SI RITIRA INOLTRE FANGIO.
A BEN GUARDARE DISPUTA SOLO UN PAIO DI GARE, IN ARGENTINA E IN FRANCIA GIUNGENDO
IN ENTRAMBE QUARTO CON LA MASERATI.
AD INIZIO STAGIONE DEBUTTA INVECE UNA
SQUADRA INGLESE DESTINATA A LASCIARE IL SEGNO: LA LOTUS CON I PILOTI HENRY
CLIFFORD ALLISON E GRAHAM HILL.
NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA DI FORMULA 2,
DEBUTTA UN GIOVANE DI SICURO TALENTO: BRUCE McLAREN, IL QUALE VINCE SUBITO LA
CORSA NELLA SUA CATEGORIA E PIAZZANDOSI ADDIRITTURA QUINTO ASSOLUTO SU
COOPER-CLIMAX (TUTTAVIA IL REGOLAMENTO PERMETTEVA L'ACCESSO ALLE VETTURE DI
FORMULA 2 IN FORMULA 1 MA RIMANENDO FUORI CLASSIFICA QUINDI NON OTTENNE PUNTI).
NESSUNO MAI RIUSCI PIÙ A TERMINARE LA CORSA TANTO IN ALTO IN CLASSIFICA CON UNA
VETTURA DI FORMULA 2.
PROPRIO IN QUESTA EDIZIONE SI REGISTRA
L'UNICA PARTECIPAZIONE DELLA FERRARI CON UNA VETTURA COSTRUITA APPOSITAMENTE PER
QUESTA FORMULA; L'UNICA VETTURA VIENE AFFIDATA A PHILIP HILL CHE GIUNGE SECONDO
DI CATEGORIA E SESTO ASSOLUTO.
AL TERMINE DELLA STAGIONE INSIEME AL GRAN
PREMIO DEL MAROCCO (PRIMA CORSA VALIDA DI FORMULA 1 NEL CONTINENTE AFRICANO) SI
DISPUTA ANCHE QUELLO DI FORMULA 2 ED A VINCERE QUESTA VOLTA È JACK BRABHAM
SEMPRE SU COOPER-CLIMAX.
DEBUTTA AL GRAN PREMIO DI MONACO CON UNA
MASERATI LA PILOTESSA ITALIANA MARIA TERESA DE FILIPPIS, PRIMA DONNA A CORRERE
IN FORMULA 1. LA SUA CARRIERA TERMINERÀ NEL 1959 CON LA PORSCHE DOPO AVER
TOTALIZZATO 3 GRAN PREMI DISPUTATI E 2 NON QUALIFICAZIONI.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: SI
DISPUTANO 11 CORSE ED È LA PRIMA VOLTA CHE VIENE RAGGIUNTO (E ANCHE SUPERATO)
IL NUMERO DI DIECI CORSE IN CAMPIONATO. IL BILANCIO FINALE DELLA STAGIONE È
PESANTE: 4 PILOTI MORTI, UN RECORD CHE FORTUNATAMENTE NON VERRÀ PIÙ BATTUTO.
IL CAMPIONATO MONDIALE PILOTI VINTO DALLA
FERRARI È IL QUARTO E LA SQUADRA SI CONFERMA SEMPRE PIÙ SPECIALISTA NELLA
SERIE. QUESTO RESTERÀ COMUNQUE A TUTT'OGGI L'UNICO CASO IN CUI LA FERRARI VINCE
IL SOLO TITOLO PILOTI, DA QUANDO ESISTE ANCHE QUELLO PER I COSTRUTTORI.
INVECE LA VANWALL RESTA L'UNICA SQUADRA IN
FORMULA 1 AD AVER CONQUISTATO SOLO IL TITOLO MONDIALE COSTRUTTORI; ALLA FINE
DELL'ANNO SI RITIRERÀ. SARÀ PRESENTE NEL 1959 E NEL 1960 SOLO IN FORMA PRIVATA
CON UN UNICA VETTURA AL VIA DI UN SOLO GRAN PREMIO ALL'ANNO.
NEL GRAN PREMIO DI FRANCIA CORRE CON UNA
MASERATI TROY RUTTMAN, PILOTA STATUNITENSE CHE CORRE NELLA SERIE AMERICANA. È
UNO DEI RARI CASI DI PARTECIPAZIONE ALLE DUE SERIE CHE NON RIUSCIRONO MAI A
LEGARSI, NONOSTANTE IL TENTATIVO DI INDIANAPOLIS. I CASI DI PILOTI DI FORMULA 1,
CHE DISPUTANO ALMENO UNA GARA NELLA SERIE AMERICANA SONO ANCORA PIÙ RARI: SOLO
ASCARI NEL 1952, TRA L'ALTRO A INDIANAPOLIS, PER CUI ERA COMUNQUE IN UNA PROVA
DI FORMULA 1.
IL PILOTA AMERICANO SARÀ PRESENTE ANCHE
NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA SEMPRE CON UNA MASERATI MA SENZA RIUSCIRE A PARTIRE.
IN TUTTI I CASI NESSUN "OSPITE"
RIUSCI AD OTTENERE RISULTATI DI RILIEVO. VA DETTO CHE MENTRE ASCARI UTILIZZÒ LA
SUA VETTURA UFFICIALE CON AL SEGUITO TUTTA LA SQUADRA, I PILOTI AMERICANI
TENDEVANO A UTILIZZARE VETTURE PRESENTI IN EUROPA, DOVENDO SCOPRIRE LA VETTURA
AL MOMENTO.
IL GRAN PREMIO D'ARGENTINA DIVENTA IL GRAN
PREMIO CON IL MINOR NUMERO DI PARTECIPANTI, SOLO 10 PILOTI SONO PRESENTI;
INOLTRE VERRÀ RICORDATO ANCHE PER LA PRIMA VITTORIA DI UNA VETTURA A MOTORE
POSTERIORE: LA COOPER-CLIMAX DI STIRLING MOSS.
1959
1959: È L'ANNO DELLA COOPER-CLIMAX. GRAZIE
ALLA SOLUZIONE TECNICA DEL MOTORE POSTERIORE LA VETTURA INGLESE RIESCE A VINCERE
IL TITOLO MONDIALE PILOTI E COSTRUTTORI E DIVENTA LA PRIMA CASA A RIUSCIRE
NELL'IMPRESA. JACK BRABHAM, PILOTA AUSTRALIANO, VINCE IL SUO PRIMO TITOLO
MONDIALE, MA NON SENZA DIFFICOLTÀ: TONY BROOKS SI ARRENDE SOLO ALL'ULTIMA
CORSA, MA È IN TUTTA LA STAGIONE CHE DEVE INSEGUIRE PER VIA DEL FATTO CHE LA
FERRARI RIMANE LEGATA ALLA SOLUZIONE DEL MOTORE ANTERIORE.
OLTRE ALLA COOPER SI METTE IN LUCE LA BRM
CHE UN PROPRIO MOTORE VINCE PER LA PRIMA VOLTA NEL GRAN PREMIO D'OLANDA CON LO
SVEDESE BONNIER.
STIRLING MOSS ATTRAVERSA UNA STAGIONE
CONTROVERSA CORRENDO PER COOPER E PER BRM VINCENDO QUALCHE GARA MA RIMANENDO
FUORI DALLA LOTTA PER IL TITOLO MONDIALE.
LA LOTTA COME DETTO SI PROTRAE FINO
ALL'ULTIMO PER VIA DELL'ALTERNANZA DI VITTORIE FRA I DUE PROTAGONISTI E
NELL'ULTIMA CORSA QUANDO SEMBRA FATTA PER BRABHAM, FINISCE LA BENZINA AD UN KM
DAL TRAGUARDO. PRONTAMENTE IL PILOTA SCENDE E COMINCIA A SPINGERE LA VETTURA E
PASSANO IN TESTA COSÌ I SUOI DUE COMPAGNI DI SQUADRA MAURICE TRINTIGNANT E
BRUCE MCLAREN CHE VINCE PER LA PRIMA VOLTA, NEL PRIMO GRAN PREMIO DEGLI STATI
UNITI DI FORMULA 1 SUL CIRCUITO DI SEBRING (LO STESSO UTILIZZATO PER LA 12 ORE
DI SEBRING) PER APPENA 6 DECIMI DI SECONDO. BROOKS GIUNGE TERZO E BRABHAM
STACCATO DI CINQUE MINUTI SPINGE LA VETTURA FINO AL QUARTO POSTO E DIVENTA
CAMPIONE.
DURANTE LE PROVE PER IL GRAN PREMIO
D'INDIANAPOLIS MUOIONO DUE PILOTI, BOB CORTNER E JERRY UNSER JR. ENTRAMBI ERANO
AGLI INIZI DELLA LORO CARRIERA.
CURIOSITÀ DELL'ANNATA: LA
COOPER-CLIMAX DIVENTA LA PRIMA SQUADRA IN FORMULA 1 A VINCERE UN TITOLO MONDIALE
UTILIZZANDO UN MOTORE PRODOTTO DA ALTRI.
INOLTRE LA CASA BRITANNICA DIVENTA LA PRIMA
SQUADRA A VINCERE IL TITOLO COSTRUTTORI E ANCHE IL TITOLO PILOTI E COSTRUTTORI
NELLO STESSO ANNO STANDO IN TESTA NELLE CLASSIFICHE DALL'INIZIO ALLA FINE DEL
CAMPIONATO, ANCHE SE A PARI PUNTI CON LA WATSON NELLA CLASSIFICA COSTRUTTORI
DOPO LA SECONDA CORSA.
BRUCE MCLAREN OLTRE A DIVENTARE IL PRIMO
PILOTA NEOZELANDESE VINCITORE DI UN GRAN PREMIO, DIVENTA IL SECONDO PIÙ GIOVANE
VINCITORE ALL'ETÀ DI 22 ANNI E 104 GIORNI (MANCA IL RECORD SOLO PER UN MESE DI
DIFFERENZA) MA DIVENTA IL PIÙ GIOVANE PILOTA AD EFFETTUARE IL GPV, CHE GLI
RIESCE NEL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA (TRA L'ALTRO ALLA PARI CON STIRLING MOSS
CHE AVEVA REALIZZATO LO STESSO TEMPO E GPV ASSEGNATO AD ENTRAMBI) ALL'ETÀ DI 21
ANNI E 322 GIORNI, OLTRE AD ESSERE UNO DEI PIÙ GIOVANI PILOTI A SALIRE SUL
PODIO (SEMPRE IN GRAN BRETAGNA) E A PRENDERE PUNTI (NELLA SUA PRIMA CORSA SU UNA
VETTURA DI FORMULA 1 A MONTECARLO). PROPRIO PER L'ESTREMA GIOVINEZZA GLI
ORGANIZZATORI DEL GRAN PREMIO D'OLANDA NON GLI PERMETTONO DI PARTECIPARE ALLA
LORO CORSA.
IL GRAN PREMIO DI GERMANIA VIENE DISPUTATO
SUL CIRCUITO DELL'AVUS, UN TRACCIATO COSTITUITO DA DUE RETTILINEI AUTOSTRADALI
COLLEGATI DA DUE CURVE PARABOLICHE. PER L'ELEVATA MEDIA CHE SI RAGGIUNGE SU UNA
PISTA COSÌ, SI DECIDE DI DIVIDERE LA CORSA IN DUE MANCHE IDENTICHE CON
CLASSIFICA PER SOMMA DI TEMPI. OLTRE ALLA POSIZIONE PARTICOLARE DELLA PISTA (SI
TROVA A BERLINO IN PIENA GUERRA FREDDA CON IL MURO CHE VERRÀ COSTRUITO DUE ANNI
DOPO) È LO SVOLGIMENTO DELLA CORSA CHE RESTERÀ UNICO: INFATTI È L'UNICA CORSA
DI FORMULA 1 DIVISA IN DUE MANCHE A PRIORI, CIOÈ UNA CORSA CON UNA INTERRUZIONE
GIÀ PREVISTA PRIMA CHE COMINCI LA GARA. A VINCERE ENTRAMBE LE MANCHE E QUINDI
LA GARA È BROOKS SU FERRARI, ANCHE SE SONO PRATICAMENTE TUTTE LE POSIZIONI,
DELLA PRIMA MANCHE, CHE SI RIPETONO IDENTICHE NELLA SECONDA.
IL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA NON VIENE
DISPUTATO DALLA FERRARI PER MOTIVI POLITICI. È QUESTA UNA DELLE PRIME ASSENZE
DELLA FERRARI A SCOPO POLITICO. ENZO FERRARI SI RENDEVA CONTO CHE LE SQUADRE
INGLESI COMINCIAVANO A PRENDERE SEMPRE PIÙ POTERE E CON LE SUE ARMI A
DISPOSIZIONE CERCAVA DI METTERE UN FRENO A QUESTA SITUAZIONE, COSA CHE NON
SEMPRE GLI RIUSCÌ.
PROPRIO NELL'ULTIMA CORSA, SBARCA IN
FORMULA 1, RODGER WARD CON UNA KURTIS A MOTORE OFFENHAUSER. NONOSTANTE IL PILOTA
AMERICANO SIA ARRIVATO CON UNA VETTURA ED UN MOTORE DELLA SERIE AMERICANA NON
RIESCE AD OTTENERE NULLA, QUALIFICANDOSI ULTIMO AD OLTRE 40 SECONDI DAL PRIMO E
RITIRANDOSI NELLE PRIME FASI.
SI VERIFICA UN FATTO CURIOSO: NEL 1954
REGINALD PARNELL AVEVA DISPUTATO LA SUA ULTIMA CORSA, CON UNA FERRARI-FERRARI, E
QUI NEL 1959, SEMPRE IN GRAN BRETAGNA DEBUTTA SUO FIGLIO TIM PARNELL, CON UNA
COOPER-CLIMAX. PER POCO NON RIUSCIRONO AD ESSERE I PRIMI PADRE E FIGLIO A
CORRERE NELLA STESSA GARA, E COMUNQUE TIM PARNELL DIVENTA IL PRIMO PILOTA FIGLIO
D'ARTE CHE CORRE IN FORMULA 1.