1960-1969

 

1960

1960: COSÌ COME ERA FINITO IL CAMPIONATO PRECEDENTE INIZIA QUELLO SUCCESSIVO. AL GRAN PREMIO D'ARGENTINA, PRIMA PROVA, VINCE BRUCE MCLAREN SU COOPER-CLIMAX.

 

LA PRINCIPALE NOVITÀ DEL CAMPIONATO È NEL FATTO CHE VIENE ASSEGNATO UN PUNTO AL SESTO CLASSIFICATO MENTRE NON VIENE PIÙ ASSEGNATO UN PUNTO AL PILOTA AUTORE DEL GIRO VELOCE IN GARA (TALE PUNTO NON VENIVA ASSEGNATO ALLE SQUADRE NEGLI ANNI PASSATI NEL CAMPIONATO COSTRUTTORI, MENTRE CAPITAVA SPESSO CHE VENIVA DIVISO, IN QUANTO PIÙ PILOTI REALIZZAVANO LO STESSO TEMPO IN GARA).

 

JACK BRABHAM COMINCIA A FARE PUNTI SOLO ALLA QUARTA CORSA, MA CON CINQUE VITTORIE DI SEGUITO IPOTECA IL TITOLO MONDIALE VINCENDOLO PER LA SECONDA VOLTA. IL SUO AVVERSARIO PRINCIPALE È PROPRIO IL COMPAGNO DI SQUADRA BRUCE MCLAREN CHE SI PIAZZERÀ COMUNQUE SECONDO IN CLASSIFICA GENERALE A 9 PUNTI DI DISTANZA. LA COOPER-CLIMAX VINCE COSÌ ANCHE IL TITOLO COSTRUTTORI, SALTANDO IL GRAN PREMIO D'ITALIA PER MOTIVI POLITICI.

 

PER LA FERRARI È UN'ANNATA DECISAMENTE NEGATIVA, SALVATA IN PARTE DAL FATTO CHE VINCE ALMENO UNA GARA, IL GRAN PREMIO D'ITALIA. TALE VITTORIA È PERÒ FAVORITA DALL'ASSENZA POLITICA DELLE SQUADRE INGLESI UFFICIALI, MA D'ALTRA PARTE ANCHE LA FERRARI SALTERÀ NUOVAMENTE UN GRAN PREMIO (QUESTA VOLTA QUELLO DEGLI STATI UNITI) PER ANALOGHI MOTIVI.

 

DURANTE IL GRAN PREMIO DEL BELGIO MUOIONO DUE PILOTI, ENTRAMBI IN GARA: ALAN STACEY E CHRIS BRISTOW, QUEST'ULTIMO PERDE IL CONTROLLO DELLA VETTURA PERCHÉ UN UCCELLO GLI SBATTE SUL CASCO E GLI FA PERDERE I SENSI E REALIZZA COSÌ IL TRISTE RECORD DI ESSERE IL PIÙ GIOVANE PILOTA PERITO IN FORMULA 1, ALL'ETÀ DI SOLI 22 ANNI E 200 GIORNI.

 

A FINE STAGIONE LASCIA ANCHE LA SQUADRA MASERATI, MA IN PRATICA NEGLI ULTIMI TRE ANNI AVEVANO CORSO SOLO MASERATI PRIVATE. IL MOTORE MASERATI INVECE PROSEGUIRÀ ANCORA TRA ALTERNE FORTUNE FINO AL 1969.

 

ULTIMA ANNATA ANCHE PER LA 500 MIGLIA DI INDIANAPOLIS VALIDA PER LA FORMULA 1, UN ESPERIMENTO CHE PRODUSSE SOLAMENTE ANOMALIE STATISTICHE.

 

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: VINCENDO LA PRIMA CORSA, MCLAREN DIVENTA COSÌ IL PIÙ GIOVANE PILOTA IN TESTA AL CAMPIONATO PILOTI ALL'ETÀ DI 22 ANNI E 161 GIORNI.

 

NEL GRAN PREMIO DI MONACO SI REALIZZA LA PRIMA DI TANTE VITTORIE DELLA LOTUS, STIRLING MOSS E IL MOTORE CLIMAX SONO IMPECCABILI E INFLIGGONO AL QUINTO E AL SESTO CLASSIFICATO (CHE NON SI ERANO RITIRATI) DISTACCHI RECORD: 17 E 30 GIRI.

 

LA COOPER-CLIMAX È LA PRIMA CASA A DIVENTARE CAMPIONE COSTRUTTORI E CAMPIONE PILOTI E COSTRUTTORI NELLO STESSO ANNO, STANDO IN TESTA ALLE CLASSIFICHE DALL'INIZIO ALLA FINE, A PARI CON NESSUNO.

 

1961

 

1961: L'ANNO DELLA RISCOSSA PER LA FERRARI, MA ANCHE DELLA TRAGEDIA. IL MONDIALE INIZIA CON UNA VITTORIA DI STIRLING MOSS SU LOTUS-CLIMAX MA È ILLUSORIA, INFATTI LE SUCCESSIVE CORSE VENGONO VINTE QUASI TUTTE DALLA FERRARI. A GIOCARSI IL TITOLO SONO I DUE COMPAGNI WOLFGANG VON TRIPS E PHILIP HILL. AL GRAN PREMIO DI GERMANIA TORNA A VINCERE STIRLING MOSS CON LA LOTUS-CLIMAX MA SOPRATTUTTO GRAZIE ALLA PIOGGIA.

 

NEL SUCCESSIVO GRAN PREMIO IN ITALIA AVVIENE LA PIÙ GRANDE SCIAGURA DELLA FORMULA 1. LA GARA È DECISIVA PER IL TITOLO MONDIALE, VON TRIPS ORMAI HA UN VANTAGGIO QUASI INCOLMABILE E IN PROVA REGISTRA PURE LA SUA PRIMA POLE POSITION, AL SUO FIANCO PARTE UNO DEI SUOI COMPAGNI DI SQUADRA: UN GIOVANISSIMO E DEBUTTANTE RICARDO RODRIGUEZ. PHILIP HILL È PIÙ INDIETRO IN GRIGLIA. LA FERRARI HA GIÀ VINTO MATEMATICAMENTE IL TITOLO COSTRUTTORI (IL SUO PRIMO PER LA CRONACA), MENTRE IN QUELLO PILOTI LA LOTTA È PRATICAMENTE RISTRETTA AI SUOI DUE PILOTI VON TRIPS E PHILIP HILL. LA GARA INCOMINCIA E GIÀ NEI PRIMI GIRI AVVIENE L'INCIDENTE. JAMES CLARK GIOVANE PROMESSA INGLESE TAMPONA LA FERRARI DI VON TRIPS CHE SBANDA, PERDE IL CONTROLLO DELLA VETTURA E SBATTE CONTRO LE PROTEZIONI TRAVOLGENDO UN GRUPPO DI SPETTATORI, MA LA VETTURA RIMBALZA DALL'ALTRA PARTE DELLA PISTA UCCIDENDO PERSONE ANCHE DA QUELLA PARTE. MIRACOLOSAMENTE TUTTI GLI ALTRI PILOTI EVITANO IL ROTTAME IMPAZZITO E I DETRITI SPARSI; IL PILOTA TEDESCO MUORE SUL COLPO, IL BILANCIO TOTALE È DI 15 MORTI, MENTRE CLARK SE LA CAVA CON QUALCHE CONTUSIONE. A QUESTO PUNTO AVVIENE L'IMPENSABILE: LA DIREZIONE LASCIA PROSEGUIRE LA CORSA E LA FERRARI LASCIA I SUOI QUATTRO PILOTI (BAGHETTI, GINTHER, RODRIGUEZ E PHILIP HILL) IN GARA COME SE NULLA FOSSE SUCCESSO. BAGHETTI SI RITIRA DOPO UNA DECINA DI GIRI SIGLANDO PERÒ IL GPV, RODRIGUEZ ANCH'EGLI SI RITIRA DOPO POCO, COSÌ COME GINTHER, MENTRE PHILIP HILL PROSEGUE LA SUA CORSA FINO A VINCERE E PROPRIO GRAZIE AI PUNTI DELLA VITTORIA DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO CON UN PUNTO DI VANTAGGIO SUL COMPAGNO DI SQUADRA MORTO IN QUELLA CORSA. LA FERRARI DECIDE FINALMENTE DI RISPETTARE IL LUTTO SALTANDO L'ULTIMA CORSA VINTA DALLA LOTUS-CLIMAX DI INNES IRELAND.

 

AL GRAN PREMIO D'ITALIA IL PILOTA ITALIANO GAETANO STARRABBA PARTECIPA CON UNA LOTUS A MOTORE MASERATI, STRANO CONNUBIO CHE NON EBBE PURTROPPO SEGUITO. CIÒ EVIDENZIA PERÒ COME LA MASERATI CERCHI DI RIENTRARE NEL GIRO DELLE SQUADRE IMPORTANTI FORNENDO LORO UN MOTORE. GLI ALTRI TENTATIVI RIGUARDANO LA EMERYSON SEMPRE NEL 1961 E LA ENB NEL 1962.

 

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: CON LA SERIE DI 5 POLE POSITION CONSECUTIVE SU 8 CORSE PHILIP HILL STABILISCE IL PRIMATO RELATIVO AL CAMPIONATO (62,5% DELLE POLE CONSECUTIVE POSSIBILI) E DIVENTA IL PRIMO CAMPIONE DEL MONDO DI FORMULA 1 DEGLI STATI UNITI (E DEL NORDAMERICA). VON TRIPS DIVENTA INVECE IL PRIMO PILOTA TEDESCO VINCITORE DI UN GRAN PREMIO.

 

NEL GRAN PREMIO D'OLANDA NON SI RITIRA NESSUN PILOTA E NESSUNO DEI 15 PILOTI IN GARA SI DEVE FERMARE AI BOX ED È UN RECORD MAI PIÙ BATTUTO.

 

PER LA FERRARI È LA SECONDA DOPPIETTA MONDIALE (L'ALTRA NEL 1952), LA PRIMA VOLTA CHE VINCE ENTRAMBI I TITOLI (DAL 1958, CIOÈ DA QUANDO ESISTE IL TITOLO COSTRUTTORI) E LA QUINTA VOLTA CHE VINCE IL TITOLO PILOTI CONFERMANDOSI LA SQUADRA DA BATTERE.

 

DA QUEST'ANNO IL VINCITORE DI UN GRAN PREMIO GUADAGNA 9 PUNTI INVECE DI 8, MA IL CAMBIAMENTO È VALIDO SOLO PER I PILOTI, INFATTI NEL CAMPIONATO COSTRUTTORI CONTINUANO AD ESSERE ASSEGNATI 8 PUNTI ALLA VETTURA VINCITRICE.

 

NEL GRAN PREMIO DI FRANCIA DEBUTTA E VINCE GIANCARLO BAGHETTI SU FERRARI, PER APPENA UN DECIMO DI SECONDO, E DIVENTA COSÌ IL TERZO PILOTA AD AVER VINTO AL DEBUTTO IN FORMULA 1 (OLTRE A FARINA E PARSONS ENTRAMBI NEL 1950).

 

IL CAMPIONATO REALIZZA I PIÙ BASSI RECORD PER QUANTO RIGUARDA LA DURATA, IL NUMERO DI GIRI E DI KM PERCORSI IN TOTALE: CIÒ È DOVUTO SOPRATTUTTO AL FATTO CHE LA CORSA DI INDIANAPOLIS (3 ORE E MEZZO DI DURATA, 200 GIRI E 800 KM) NON FA PIÙ PARTE DEL CAMPIONATO DI FORMULA 1. PROPRIO A QUESTO RIGUARDO BISOGNA REGISTRARE UN ALTRO TENTATIVO DI PILOTA DELLA SERIE AMERICANA CHE CERCA DI FARE FORTUNA ANCHE IN FORMULA 1: QUESTA VOLTA SI TRATTA DI LLOYD RUBY CHE CORRE CON UNA LOTUS-CLIMAX RITIRANDOSI.

 

NEL GRAN PREMIO DEGLI STATI UNITI DEBUTTA PETER RYAN SU LOTUS-CLIMAX, PILOTA CANADESE, CHE DIVENTA IL PIÙ GIOVANE PILOTA DI FORMULA 1, ALL'ETÀ DI 19 ANNI E 120 GIORNI, E IL PIÙ GIOVANE PILOTA AD AVER LASCIATO LA FORMULA 1. DOPO AVER TERMINATO LA CORSA AL NONO POSTO NON NE DISPUTERÀ ALTRE NELLA SERIE.

 

AL TERMINE DELLA CARRIERA GIUNGE ANCHE STIRLING MOSS MA SOLO PERCHÉ NELLE PROVE INVERNALI HA UN GRAVE INCIDENTE CON UNA LOTUS CHE GLI IMPEDISCE DI PROSEGUIRE. PROPRIO MOSS È PROTAGONISTA DI UN EPISODIO CURIOSO. IN GRAN BRETAGNA LA SUA LOTUS-CLIMAX HA DEI PROBLEMI E SI DEVE RITIRARE. MOSS TORNA AI BOX E LA SQUADRA FERMA FAIRMAN PER FAR SALIRE MOSS E FARGLI CONTINUARE LA CORSA. L'UNICO PARTICOLARE È CHE FAIRMAN NON È COMPAGNO DI SQUADRA DI MOSS, INFATTI GUIDA LA DEBUTTANTE FERGUSON-CLIMAX (A QUATTRO RUOTE STERZANTI) ED INFATTI LA DIREZIONE SQUALIFICA MOSS AL TERMINE DELLA CORSA, IL QUALE ERA COMUNQUE FUORI DALLA ZONA PUNTI E NON NE AVREBBE AD OGNI MODO PRESI PER VIA DELLA REGOLA DEL 1958 CHE NON ASSEGNAVA PUNTI ALLE VETTURE CONDIVISE.

 

A SEGUITO DEL GRAVE INCIDENTE VERIFICATOSI A MONZA, LA CONFORMAZIONE DELLA PISTA VIENE MODIFICATA E NON SARANNO PIÙ UTILIZZATE LE DUE CURVE PARABOLICHE. TALE TIPO DI CURVA CONTINUERÀ AD ESISTERE NEL SOLO CIRCUITO DEL NÜRBURGRING NELLA VERSIONE LUNGA. LA FEDERAZIONE DECIDE INOLTRE DI VIETARE LA PARTECIPAZIONE A VETTURE CARENATE, QUESTO ANCHE PER DISTINGUERE BENE IL CAMPIONATO DI FORMULA 1 A RUOTE SCOPERTE DA QUELLO SPORT-PROTOTIPI CON VETTURE A RUOTE COPERTE, TUTTAVIA SOLO LA MERCEDES NEL 1954-55 AVEVA UTILIZZATO QUESTA SOLUZIONE TECNICA.

 

SEMPRE A MONZA, PER LA PRIMA VOLTA LO SCHIERAMENTO DI PARTENZA VIENE FATTO CON DUE VETTURE IN UNA FILA, MENTRE NELLA STESSA ANNATA CI SONO CIRCUITI CON FILE DA 3 POSTI OPPURE DA 4!

 

1962

 

1962: OVVERO L'ANNO DELLA RISCOSSA PER LA GRAN BRETAGNA, ED INFATTI LOTUS, COOPER E BRM SI SPARTISCONO QUASI TUTTE LE VITTORIE.

 

LA FERRARI NONOSTANTE SIA CAMPIONE DEL MONDO IN CARICA NON RIESCE PIÙ A VINCERE, MA È L'ANNO IN CUI ESPLODONO DUE TALENTI: JAMES CLARK E GRAHAM HILL. IL PRIMO, SCOZZESE CON LA LOTUS-CLIMAX, IL SECONDO, INGLESE CON LA BRM-BRM MA ENTRAMBI BRITANNICI. FRA I DUE SPUNTA, MANCO A DIRLO, BRUCE MCLAREN, IL QUALE REALIZZA IL GPV NELLA PRIMA CORSA IN OLANDA E VINCE A MONTECARLO CONTROLLANDO NEL FINALE GLI ATTACCHI DEL CAMPIONE DEL MONDO PHILIP HILL SU FERRARI.

 

IL CAMPIONATO PROSEGUE CON VITTORIE AD ALTERNANZA DELLA LOTUS E DELLA BRM, FINCHÉ SI GIOCANO IL TUTTO PER TUTTO NELL'ULTIMA CORSA (IL 29 DICEMBRE!) IN SUDAFRICA. PARTE CLARK IN TESTA MA A 20 GIRI DALLA FINE SI ROMPE IL MOTORE, GRAHAM HILL VINCE CORSA E TITOLO.

 

GRAZIE ALLA COSTANZA DI RISULTATI, BRUCE MCLAREN (CHE HA APPENA 25 ANNI) TERMINA IL CAMPIONATO AL TERZO POSTO IN CLASSIFICA A SOLI TRE PUNTI DA CLARK.

 

DEBUTTA NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA LA BRABHAM FONDATA DALL'OMONIMO PILOTA AUSTRALIANO DUE VOLTE CAMPIONE DEL MONDO.

 

INIZIA INOLTRE LA PROPRIA VITA IN FORMULA 1 UN ALTRO MARCHIO FAMOSO: LA LOLA, SQUADRA CHE CORRE IN FORMULA 1 A SINGHIOZZO, PRINCIPALMENTE COSTRUENDO VETTURE DA FAR GESTIRE AD ALTRE SCUDERIE, QUASI MAI IN VESTE UFFICIALE. I MIGLIORI RISULTATI LI OTTIENE PROPRIO NEL 1962 CON 2 SECONDI POSTI ED UNA POLE POSITION CON SURTEES.

 

NUOVAMENTE LA FERRARI SALTA UN GRAN PREMIO (QUESTA VOLTA IN FRANCIA) PER MOTIVI POLITICI.

 

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: LA GRAN BRETAGNA FA IL PRIMO EN-PLEIN MONDIALE (PILOTA-VETTURA-MOTORE SONO BRITANNICI). IN PRECEDENZA SOLO L'ITALIA ERA RIUSCITA NELL'IMPRESA (MA MANCAVA IL TITOLO COSTRUTTORI), INOLTRE LA BRM E LA VANWALL SONO LE UNICHE DUE SQUADRE INGLESI AD AVER VINTO TITOLI MONDIALI UTILIZZANDO MOTORI DI PROPRIA CONCEZIONE.

 

NEL GRAN PREMIO DI FRANCIA VINCE DAN GURNEY CON LA PORSCHE-PORSCHE DOPPIANDO TUTTI, VENDICANDOSI COSÌ DELLA SCONFITTA DELL'ANNO PRECEDENTE PER UN DECIMO DI SECONDO ED È LA PRIMA E UNICA VITTORIA DELLA SQUADRA PORSCHE IN FORMULA 1.

 

NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA DISPUTATO TUTTO SOTTO LA PIOGGIA GRAHAM HILL REALIZZA IL GPV IMPIEGANDO BEN 10 MINUTI 12 SECONDI E 2 DECIMI E DIVENTA COSÌ IL GPV CON IL TEMPO PIÙ LUNGO.

 

IL PUNTEGGIO VIENE MODIFICATO ANCHE NEL CAMPIONATO COSTRUTTORI E DIVENTA COSÌ IDENTICO A QUELLO PILOTI, 9 PUNTI ANCHE ALLA VETTURA CHE VINCE IL GRAN PREMIO.

 

NEL GRAN PREMIO D'ITALIA PER LA PRIMA VOLTA IL CRONOMETRAGGIO È PIÙ PRECISO DURANTE LE PROVE DI QUALIFICAZIONE (CENTESIMI) PIUTTOSTO CHE IN GARA (DECIMI).

 

1963

 

1963: UN SOLO NOME SU TUTTI, JAMES CLARK E LA LOTUS-CLIMAX. CLARK VINCE 7 CORSE SU 10 E SI LAUREA CAMPIONE DEL MONDO ADDIRITTURA CON TRE GARE D'ANTICIPO A MONZA. LA LOTUS OVVIAMENTE VINCE IL TITOLO COSTRUTTORI (I SUOI PRIMI DUE TITOLI MONDIALI). GLI AVVERSARI, VEDI BRM E FERRARI RACCOLGONO LE BRICIOLE VINCENDO 2 GARE LA BRM ED UNA LA FERRARI.

 

INCREDIBILMENTE PERÒ DOPO DUE GARE, IN TESTA AL CAMPIONATO C'È BRUCE MCLAREN CON L'ORMAI OBSOLETA COOPER-CLIMAX. ERA SUCCESSO CHE HILL AVEVA VINTO LA PRIMA CORSA E NON AVEVA FATTO PUNTI NELLA SECONDA E VICEVERSA JAMES CLARK. MCLAREN CON UN TERZO E UN SECONDO POSTO RIESCE A PORTARSI IN TESTA DI UN PUNTO SU ENTRAMBI! TUTTAVIA IL PROSIEGUO DELLA STAGIONE È DELUDENTE E MCLAREN COMINCIA A MEDITARE DI ANDARSENE E A QUESTO PROPOSITO FONDA UNA SCUDERIA CON IL SUO NOME. INIZIALMENTE PERÒ LA SCUDERIA GESTISCE VETTURE COSTRUITE DA ALTRI (PER INCISO COOPER) E FATTE CORRERE IN CAMPIONATI MINORI NEI QUALI A VOLTE SI CIMENTA LO STESSO PILOTA NEOZELANDESE.

 

DEBUTTA AL GRAN PREMIO DEGLI STATI UNITI, IN SORDINA, UN MOTORE CHE NEL CORSO DEGLI ANNI SCRIVERÀ INTERI CAPITOLI NELLA STORIA DELLA FORMULA 1. SI TRATTA DEL MOTORE FORD MONTATO SU UN'ALTRETTANTO DEBUTTANTE SQUADRA CHIAMATA STEBRO CON UN PILOTA CANADESE ANCH'EGLI DEBUTTANTE, PETER BROEKER. SIA IL PILOTA CHE LA SQUADRA DISPUTERANNO QUELL'UNICO GRAN PREMIO, TRA L'ALTRO TERMINANDO AL SETTIMO POSTO. NELLE GARE SUCCESSIVE IL MOTORE FORD PARTECIPERÀ SOLO ATTRAVERSO LOTUS E BRABHAM PRIVATE SENZA OTTENERE RISULTATI ECLATANTI.

 

TORNA PER UNA GARA L'ALFA ROMEO MA SI TRATTA DI UNA VETTURA PRIVATA GUIDATA DAL SUDAFRICANO PETER DE KLERK NEL SOLO GRAN PREMIO DEL SUDAFRICA.

 

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: CLARK REALIZZA NUMEROSI RECORD RIGUARDANTI I GIRI IN TESTA PERCORSI IN UN ANNO RELATIVI AL CAMPIONATO (71,469%), LE VOLTE A PODIO RELATIVE AL CAMPIONATO (90%) E PUNTI CONSECUTIVI (94) CHE GLI APPARTENGONO TUTTORA.

 

LAUREANDOSI CAMPIONE DEL MONDO, JAMES CLARK, DIVENTA IL TERZO PILOTA BRITANNICO A RAGGIUNGERE TALE RISULTATO. LA GRAN BRETAGNA DIVENTA QUINDI DAL 1963 IN POI LA NAZIONE CON IL MAGGIOR NUMERO DI PILOTI CAMPIONI DEL MONDO.

 

SI VERIFICA L'ULTIMA PARTECIPAZIONE IN FORMULA 1 DI UNO DEI PILOTI CHE AVEVA CORSO AD INDIANAPOLIS NEGLI ANNI IN CUI VALEVA PER LA FORMULA 1 STESSA: RODGER WARD CHE, DOPO IL TENTATIVO DEL 1959 CON UNA PROPRIA VETTURA E MOTORE, DECIDE DI AFFIDARSI AD UNA VETTURA COSTRUITA APPOSITAMENTE PER LA FORMULA 1, LA LOTUS CON IL MOTORE BRM. PERCORRE PIÙ KM DEL TENTATIVO DEL 1959 MA SI RITIRA UGUALMENTE.

 

JAMES CLARK, INVECE, PARTECIPA ALLA 500 MIGLIA DI INDIANAPOLIS TERMINANDO SECONDO, VITTIMA DI UN'INGIUSTIZIA. A POCHI GIRI DALLA FINE LA VETTURA DI RUFUS PARNELLI JONES, IN TESTA ALLA CORSA, COMINCIA A PERDERE OLIO RENDENDO LA PISTA SCIVOLOSA E PERICOLOSISSIMA. CLARK SECONDO, GIÀ MOLTO VICINO, NON PUÒ TENTARE IL SORPASSO PER VIA DELLE PRECARIE CONDIZIONI DI ADERENZA DELLA PISTA.

 

1964

 

1964: INCREDIBILE EPILOGO DI QUESTO CAMPIONATO PIUTTOSTO EQUILIBRATO. APRE LA STAGIONE GRAHAM HILL VINCENDO A MONTECARLO CON LA BRM, PROSEGUE JAMES CLARK CON LA SOLITA LOTUS-CLIMAX. OGNI TANTO PIAZZA LA ZAMPATA VINCENTE ANCHE SURTEES CON LA FERRARI E GURNEY CON LA BRABHAM-CLIMAX. A CONTORNO DEL PODIO OGNI TANTO SI VEDE BRUCE MCLAREN CON UNA SEMPRE PIÙ PRECARIA COOPER-CLIMAX.

 

IL CAMPIONATO PROSEGUE CON QUESTI TONI FINO A GIUNGERE ALL'ULTIMA CORSA IN CUI IL TITOLO SE LO GIOCANO I TRE PROTAGONISTI: HILL, CLARK E SURTEES. IL TITOLO COSTRUTTORI RIMANE IN BALLO TRA BRM, LOTUS E FERRARI. LA CORSA INIZIA CON CLARK CHE DETTA IL RITMO E IN BREVE NON LO VEDE PIÙ NESSUNO. DIETRO HILL E SURTEES SI GIOCANO IL SECONDO POSTO IN GARA E IN CLASSIFICA. DOPO POCHI GIRI BANDINI, COMPAGNO DI SQUADRA DI SURTEES, TENTA UN SORPASSO SU HILL, LO TAMPONA E GLI ROMPE UNO SCARICO COSTRINGENDOLO A FERMARSI AI BOX E PERDERE PIÙ DI UN GIRO, MENTRE BANDINI PROSEGUE ALLEGRAMENTE, MA IL BELLO DEVE ANCORA ARRIVARE.

 

A DUE GIRI DALLA FINE MENTRE CLARK SI APPRESTA A DOPPIARE BANDINI E SURTEES (4° E 3° NELL'ORDINE!) GLI SI ROMPE IL MOTORE. SURTEES GIUNGE COSÌ SECONDO E CLARK NONOSTANTE SI SIA RITIRATO A DUE GIRI DALLA FINE, È CLASSIFICATO COMUNQUE QUINTO; E QUI SI RAGGIUNGE UN ALTRO CASO LIMITE, INFATTI SURTEES DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO CON MENO PUNTI DI GRAHAM HILL E LA FERRARI DIVENTA CAMPIONE DEL MONDO COSTRUTTORI CON MENO PUNTI DELLA BRM. BISOGNA SAPERE CHE IL REGOLAMENTO DELL'EPOCA CONSIDERAVA SOLO I MIGLIORI TOT RISULTATI SUL TOTALE; QUESTO SIGNIFICA CHE CHI OTTENEVA TANTI PIAZZAMENTI VENIVA SFAVORITO PERCHÉ COSTRETTO A RINUNCIARE A QUALCUNO DI ESSI (SEPPURE I PIAZZAMENTI PEGGIORI) FINO A RIENTRARE NEL NUMERO DI PIAZZAMENTI CONSIDERATI PER L'ATTRIBUZIONE DEL TITOLO. TALE REGOLA VALEVA PER ENTRAMBI I CAMPIONATI. IN QUESTA ANNATA GRAHAM HILL E LA BRM AVEVANO FATTO PIÙ PUNTI TOTALI (CON 41 E 51 PUNTI), MA CONSIDERANDO I PUNTI VALIDI RISULTÒ QUINDI CHE I CAMPIONI FURONO SURTEES E LA FERRARI (CON 40 E 45 PUNTI).

 

DURANTE LE PROVE DEL GRAN PREMIO DI GERMANIA MUORE IL PILOTA OLANDESE DE BEAUFORT CHE NEGLI ULTIMI ANNI CORREVA CON L'ULTIMA VETTURA PORSCHE PRESENTE IN F.1, SEPPUR PRIVATA.

 

A FINE STAGIONE SI RITIRA IL PILOTA FRANCESE MAURICE TRINTIGNANT, VINCITORE DI DUE GRAN PREMI DI MONACO NEL 1955 E NEL 1958. LA PARTICOLARITÀ DELLA SUA CARRIERA STÀ NEL FATTO CHE OLTRE AD AVER GAREGGIATO CON 9 MOTORI DIVERSI (ED È UN RECORD ALLA PARI CON ALTRI DUE PILOTI) È L'UNICO PILOTA CHE HA DISPUTATO ALMENO UN GRAN PREMIO A STAGIONE DALL'INIZIO DELLA FORMULA 1, CIOÈ DAL 1950. È QUINDI SEMPRE STATO PRESENTE ININTERROTTAMENTE PER I PRIMI 15 ANNI DELLA FORMULA 1.

 

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: SURTEES DIVENTA IL PRIMO ED UNICO CAMPIONE DEL MONDO DELLE DUE E DELLE QUATTRO RUOTE, INFATTI ERA GIÀ STATO CAMPIONE DEL MONDO NEL MOTOMONDIALE PER PARECCHI ANNI. NON È INVECE L'UNICO CHE SI È CIMENTATO IN ENTRAMBE LE CATEGORIE; DA RICORDARE PAGANI CHE HA VINTO IL MOTOMONDIALE NEL 1949 E NEL 1950 ERA IN FORMULA 1 E HAILWOOD, CHE HA VINTO ANCH'EGLI PER PARECCHI ANNI NELLE MOTO E HA POI DEBUTTATO IN FORMULA 1 NEL 1963.

 

IL PILOTA INGLESE SURTEES PER VIA DEL PARTICOLARE MODO IN CUI HA VINTO IL TITOLO RESTERÀ PER SEMPRE L'UNICO PILOTA A VINCERE IL TITOLO NON ANDANDO MAI IN TESTA ALLA CLASSIFICA (NEMMENO DOPO L'ULTIMA CORSA DI CAMPIONATO). NEGLI ANNI PRECEDENTI E NEI SUCCESSIVI INFATTI NON RIUSCÌ MAI A PORTARSI IN TESTA. CONSIDERANDO LA CLASSIFICA IN BASE AI PUNTI VALIDI E NON EFFETTIVI, LA FERRARI REALIZZA QUI IL RECORD RELATIVO ALLA VITTORIA NEL MONDIALE COSTRUTTORI COL MINIMO SCARTO SUL SECONDO, SOLO 3 PUNTI LA DIVIDONO DALLA BRM. INOLTRE LA FERRARI VINCE PER LA SESTA VOLTA IL TITOLO PILOTI ALLONTANANDOSI SEMPRE PIÙ DALLE ALTRE SQUADRE FERME A QUOTA DUE (ALFA ROMEO, COOPER, MASERATI E MERCEDES). NEL CAMPIONATO COSTRUTTORI RAGGIUNGE INVECE LA VETTA CON DUE TITOLI, CIOÈ LA COOPER.

 

SI VERIFICA L'ULTIMO CASO DI SCAMBIO DI VETTURE IN UNA GARA. AVVIENE AL GRAN PREMIO DEGLI STATI UNITI E PROTAGONISTI SONO JAMES CLARK E MIKE SPENCE CON LE LORO LOTUS-CLIMAX. ERA SUCCESSO CHE CLARK AVEVA AVUTO DEI PROBLEMI QUANDO ERA IN TESTA ALLA CORSA, LA SQUADRA ALLORA DECISE DI FAR FERMARE SPENCE E CLARK SALITO SULLA VETTURA DEL COMPAGNO GIUNSE SETTIMO. DA RICORDARE CHE COMUNQUE È DAL 1958 CHE I PILOTI CHE DIVIDEVANO L'ABITACOLO NON PRENDEVANO PUNTI. QUESTO PER DIFFERENZIARSI BENE DAL MONDIALE SPORT-PROTOTIPI CHE PREVEDEVA UN EQUIPAGGIO DI DUE-TRE PILOTI A VETTURA. LA MANOVRA DI CLARK ERA MOTIVATA DAL FATTO CHE GIUNGENDO EVENTUALMENTE PRIMO AVREBBE ALMENO TOLTO PUNTI AGLI ALTRI.

 

1965

 

1965: L'ANNO DELLA RISCOSSA PER JAMES CLARK, IL QUALE OLTRE A STRAVINCERE IL CAMPIONATO DI FORMULA 1, VINCE LA 500 MIGLIA DI INDIANAPOLIS.

 

CLARK VINCE 6 GARE SU 10, ANCHE SE IN REALTÀ LUI NE CORRE 9 PER VIA DELLA CONCOMITANZA DELLE PROVE DI INDIANAPOLIS CON IL GRAN PREMIO DI MONACO (VINTO DA GRAHAM HILL SU BRM), 2° PROVA DELLA STAGIONE. REALIZZA ANCHE UN NUGOLO DI POLE E DI GPV CHE PER L'EPOCA DIVENTANO DEI RECORD ASSOLUTI E REALIZZA IL MASSIMO DEI PUNTI POSSIBILI PREVISTI DAL REGOLAMENTO (54 PUNTI, 6 RISULTATI VALIDI, 6 VITTORIE) E ANCHE LA LOTUS-CLIMAX COMPIE QUESTO RISULTATO (POICHÉ PER LE SQUADRE VENIVANO CONTEGGIATI I RISULTATI DELLA SOLA MIGLIORE VETTURA CLASSIFICATA, QUESTO PERCHÉ ALCUNE SQUADRE CORREVANO CON 5-6 VETTURE A GRAN PREMIO) STRAVINCENDO OVVIAMENTE IL TITOLO COSTRUTTORI.

 

LA COOPER-CLIMAX VIVE UN'ANNATA DELUDENTE COGLIENDO RISULTATI DI RILIEVO SOLAMENTE CON BRUCE MCLAREN, IL QUALE SI DEVE ACCONTARE DEL SOLO TERZO POSTO IN BELGIO COME UNICO RISULTATO A PODIO E DI ALTRI TRE PIAZZAMENTI A PUNTI NELLE GARE DA LUI PIÙ AMATE: IN SUDAFRICA, A MONACO E IN ITALIA.

 

LA COOPER ORMAI È AVVIATA AD UN LENTO DECLINO, DOVUTO AL FATTO DI AVER PERSO LA DIREZIONE TECNICA (UNO DEI FONDATORI DELLA COOPER ERA MORTO IN UN INCIDENTE NEL 1964) E LO STATUS DI PRIMA SQUADRA NEI RAPPORTI CON LA CLIMAX CHE FORNIVA ANCHE LA LOTUS. TUTTO CIÒ INDUSSE MCLAREN AD ACCELERARE I TEMPI CON LA SUA NUOVA SQUADRA CHE AL TERMINE DELL'ANNATA PRODUSSE LA PRIMA VETTURA MCLAREN DA CORSA: UNA VETTURA PER GARE SPORT, MA INTANTO LA SQUADRA GIÀ COMINCIAVA A PENSARE AL SALTO IN FORMULA 1.

 

DOPO AVER DEBUTTATO NEL 1964, LA HONDA-HONDA VINCE LA SUA PRIMA CORSA IN MESSICO, ULTIMA PROVA DEL CAMPIONATO CON IL PILOTA STATUNITENSE RICHARD GINTHER. È INOLTRE IL PRIMO SUCCESSO ANCHE PER IL FORNITORI DI PNEUMATICI GOODYEAR CHE AVEVA DEBUTTATO NEL 1960.

 

DEBUTTA INOLTRE UN ALTRO PILOTA SCOZZESE DI SICURO SUCCESSO: JACKIE STEWART CHE CONQUISTA SUBITO PODI A RAFFICA E VINCE PURE IL GRAN PREMIO D'ITALIA SU BRM.

 

PER LA FERRARI INVECE SI TRATTA DI UN'ANNATA NO E NON VINCE NESSUNA GARA, SI CONSOLA COSÌ NEL MONDIALE SPORT-PROTOTIPI VINCENDO L'ENNESIMO TITOLO E LA 24 ORE DI LE MANS, MA PER L'ULTIMA VOLTA A TUTT'OGGI.

 

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: LA LOTUS CONQUISTA IL SUO SECONDO TITOLO COSTRUTTORI RAGGIUNGENDO IN VETTA LA COOPER E LA FERRARI, E ANCHE PER QUANTO RIGUARDA I TITOLI PILOTI E COSTRUTTORI VINTI NELLO STESSO ANNO; DUE CLASSIFICHE NELLE QUALI INVECE IL MOTORE CLIMAX PRIMEGGIA AVENDO VINTO IL PROPRIO QUARTO TITOLO PILOTI, COSTRUTTORI ED ENTRAMBI NEGLI STESSI ANNI.

 

CLARK VINCE MATEMATICAMENTE IL TITOLO MONDIALE CON TRE GARE D'ANTICIPO MA È LA DATA IL FATTO CURIOSO, È IL 1° AGOSTO E NESSUN ALTRO PILOTA DIVENTERÀ CAMPIONE COSÌ PRESTO NEL CALENDARIO. INVECE IL PILOTA DIVENTATO CAMPIONE PIÙ TARDI DI TUTTI RIMANE GRAHAM HILL NEL 1962 IL 29 DICEMBRE.

 

TORNA A GAREGGIARE ANCORA L'ALFA ROMEO, MA SEMPRE IN VESTE DI VETTURA PRIVATA NEL SOLO GRAN PREMIO DEL SUDAFRICA CON IL PILOTA SUDAFRICANO PETER DE KLERK.

 

IL GRAN PREMIO DEL SUDAFRICA VIENE DISPUTATO IL 1 GENNAIO MENTRE LE PROVE SONO DISPUTATE NEL DICEMBRE DEL 1964! CASO UNICO INSIEME AL GRAN PREMIO DEL SUDAFRICA EDIZIONE 1968.

 

SEMPRE IN SUDAFRICA, AUMENTA IL NUMERO DI MOTORI FORD PRESENTI: ORA VIENE UTILIZZATO DAI PILOTI PRIVATI DI LOTUS, BRABHAM E COOPER, COMUNQUE NON PIAZZANDOSI ANCORA IN ZONA PUNTI.

 

1966

1966: I CAMBI DI REGOLAMENTO FAVORISCONO L'INGRESSO DI NUOVE SQUADRE E MOTORI NEL CIRCUS. SI ADOTTA COSÌ LA CONFIGURAZIONE PIÙ USATA NELLA STORIA DELLA FORMULA 1. CILINDRATA MASSIMA PER I MOTORI ASPIRATI DI 3000 CC E DI 1500 CC PER I TURBO (CHE NON USA PIÙ NESSUNO FINO AGLI ANNI 70). FRA TUTTI SI FA NOTARE IL MOTORE REPCO CHE AL DEBUTTO NELLA CATEGORIA VINCE ENTRAMBI I TITOLI PILOTI E COSTRUTTORI. OLTRE A QUESTO STREPITOSO MOTORE AUSTRALIANO, VINCE COSÌ LA SQUADRA BRABHAM CON ALLA GUIDA PROPRIO L'AUSTRALIANO PILOTA FONDATORE JACK BRABHAM.

NEL GRAN PREMIO DI MONACO, PRIMA GARA DELLA STAGIONE DEBUTTA INOLTRE UNA SQUADRA DESTINATA A SCRIVERE INTERI CAPITOLI NELLA STORIA DELLA FORMULA 1: LA MCLAREN. INOLTRE NEI GRAN PREMI SUCCESSIVI DEBUTTANO ANCHE LE SQUADRE EAGLE, MATRA E IL MOTORE WESLAKE.

LA GARA D'APERTURA VIENE VINTA DA JACKIE STEWART CON LA BRM, TRA I RITIRI GENERALI, INFATTI ARRIVANO AL TERMINE SOLO QUATTRO VETTURE SU 16 PARTITE (BEN 3 SONO BRM, MENTRE LA SECONDA PIAZZATA È LA FERRARI DI BANDINI). LA GARA SUCCESSIVA IN BELGIO VIENE DOMINATA DA SURTEES CON LA FERRARI, LA QUALE POI SCARICHERÀ INSPIEGABILMENTE IL PILOTA PRIMA DELLA CORSA SUCCESSIVA. SURTEES COSTRETTO A CORRERE CON UNA COOPER-MASERATI SI PIAZZERÀ COMUNQUE SECONDO NEL CAMPIONATO VINCENDO ANCHE L'ULTIMA CORSA IN MESSICO. NELLE ALTRE CORSE DISPUTATE È VALANGA BRABHAM, 4 VITTORIE GLI ASSICURANO IL TITOLO MONDIALE.

GRAHAM HILL CON L'ALTRA BRM NON COGLIE RISULTATI ECLATANTI IN FORMULA 1, PERÒ SALVA L'ANNATA DEBUTTANDO AD INDIANAPOLIS CON UNA LOLA-FORD E VINCENDO SUBITO!

PER LA LOTUS È UN ANNO DELUDENTE: DAL MOTORE CLIMAX ORMAI OBSOLETO PASSA AL MOTORE BRM A 16 CILINDRI! TALE MOTORE ERA ANCHE QUELLO UFFICIALE MONTATO SULLE BRM. CON QUEL MOTORE JAMES CLARK VINCE IL GRAN PREMIO DEGLI STATI UNITI, UNICA GARA VINTA DA UN MOTORE CON PIÙ DI DODICI CILINDRI.

LA FERRARI VINCE ANCORA NEL GRAN PREMIO D'ITALIA, MA CON SCARFIOTTI E PARKES, SECONDO, REALIZZA LA DOPPIETTA. ENTRAMBI I PILOTI PROVENGONO DAL CAMPIONATO SPORT E SONO CHIAMATI IN SOSTITUZIONE DI SURTEES. SCARFIOTTI A TUTT'OGGI RESTA L'ULTIMO ITALIANO AD AVER VINTO IL GRAN PREMIO D'ITALIA CON UNA VETTURA ITALIANA.

LA FERRARI SALTA, NUOVAMENTE, IL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA PER MOTIVI POLITICI. COME NEL GRAN PREMIO DEGLI STATI UNITI 1960, È PRESENTE QUI IL MOTORE FERRARI GRAZIE AL FATTO CHE TALE MOTORE ERA MONTATO ANCHE SU ALTRE VETTURE, IN PARTICOLARE NEL 60 SULLA COOPER DI LOVELY E QUI SULLA COOPER DI LAWRENCE. PER QUESTO MOTIVO IL MOTORE FERRARI HA DUE GRAN PREMI DISPUTATI IN PIÙ RISPETTO ALLA VETTURA FERRARI.

NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA TORNANO A CORRERE LE VETTURE DI FORMULA 2 ED A VINCERE È BELTOISE SU MATRA-FORD. SEMPRE DURANTE IL GRAN PREMIO DI GERMANIA MUORE JOHN TAYLOR SULLA BRABHAM-BRM DI FORMULA 1.

TORNA ALLA RIBALTA LA COOPER E IL MOTORE MASERATI ED INSIEME VINCONO UNA GARA PIAZZANDOSI IN ALTO IN CLASSIFICA, MENTRE AL TERMINE DELL'ANNATA SI RITIRA DALLE CORSE PHILIP HILL.

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: JACK BRABHAM VINCE IL SUO TERZO TITOLO MONDIALE ED È IL PRIMO PILOTA A RAGGIUNGERE TALE RISULTATO DOPO FANGIO. QUESTO TITOLO È PERÒ IL PRIMO ED UNICO VINTO DA UN PILOTA AL VOLANTE DI UNA VETTURA DI SUA COSTRUZIONE.

LA STAGIONE 1966 RIMANE L'ULTIMA DISPUTATA CON MENO DI 10 GARE IRIDATE. LA FORMULA 1 DALL'ANNO SUCCESSIVO COMINCIA AD ESPANDERSI.

IL MOTORE BRM A 16 CILINDRI USATO DALLA STESSA BRM E DALLA LOTUS RAPPRESENTA IL MOTORE COL MAGGIOR NUMERO DI CILINDRI. TALE CONFIGURAZIONE DI MOTORE ERA STATA UTILIZZATA INOLTRE SEMPRE DAL MOTORE BRM MONTATO SULLA BRM NEL 1951 NELLA VERSIONE TURBO, MENTRE NELLA VERSIONE ASPIRATO ANCORA SULLA BRM DAL 1966 AL 1968 E SULLA LOTUS DAL 1966 AL 1967 MA VENNE ABBANDONATO PERCHÉ CONSUMAVA TROPPA BENZINA E ANCHE PERCHÉ TROPPO POCO AFFIDABILE.

LE PRIME DUE PRESENZE DI PHILIP HILL RAPPRESENTANO UN CASO ANALOGO A QUELLO DI DE GRAFFENRIED NEL 54, IN QUANTO A MONACO E IN BELGIO, CORRE FUORI CLASSIFICA. CIÒ È DOVUTO AL FATTO CHE EGLI CORRE CON UNA CINEPRESA MONTATA SULLA VETTURA PER GIRARE DAL VIVO ALCUNE SCENE DEL FILM "GRAND PRIX". NEL GRAN PREMIO DI MONACO CON UNA LOTUS-CLIMAX DISPUTA SOLO LE PROVE, QUALIFICANDOSI MA RINUNCIANDO A PARTIRE, MENTRE IN BELGIO CON UNA MCLAREN-FORD COSTRUITA APPOSITAMENTE PARTECIPA FINO AL RITIRO. ALTRE RIPRESE VERRANNO EFFETTUATE ANCHE CON L'AUSILIO DI ALTRE VETTURE MA SOLO IN TEST PRIVATI. NEL GRAN PREMIO DEL BELGIO SI VERIFICA COSÌ L'ULTIMO CASO DI UN PILOTA PARTECIPANTE CON UNA VETTURA DI FORMULA 1 CORRISPONDENTE AL REGOLAMENTO, MA FUORI CLASSIFICA.

1967

1967: IL MOTORE REPCO CONCEDE IL BIS. QUESTA VOLTA A VINCERE IL TITOLO PILOTI È PERÒ DENIS HULME, NEOZELANDESE, SEMPRE CON LA BRABHAM. PER GLI ALTRI NON MOLTO: IL GRAN PREMIO DEL SUDAFRICA VIENE VINTO DALLA COOPER-MASERATI DI PEDRO RODRIGUEZ. IL COLPACCIO LO SFIORA PERÒ IL PILOTA DELLO ZIMBABWE (EX RHODESIA) JOHN LOVE CHE CON UNA VECCHISSIMA COOPER-CLIMAX È IN TESTA FINO A 7 GIRI DALLA FINE. DEVE FERMARSI A RIFORNIRE PERCHÉ QUEL MOTORE DI PIÙ VECCHIA CONCEZIONE CONSUMA DI PIÙ DEL MASERATI. SI PIAZZA COMUNQUE OTTIMO SECONDO A 26,4 SECONDI DAL PRIMO.

LA LOTUS UTILIZZA TRE MOTORI DIVERSI, BRM, CLIMAX E FORD MA È CON QUEST'ULTIMO CHE VINCE QUATTRO GARE. IL MOTORE FORD, CHE AVEVA DEBUTTATO NEL 1963, NON RIESCE A MOSTRARSI COMPETITIVO ANCHE PERCHÉ AD USARLO SONO SOLO PILOTI PRIVATI. LA PRIMA SQUADRA UFFICIALE CHE CREDE IN TALE MOTORE È LA MCLAREN NEL 1966 E CON ESSA REALIZZA I SUOI PRIMI DUE PUNTI. TUTTO CIÒ NON BASTA PERÒ ALLA FORD CHE DECIDE DI FINANZIARE UNA NUOVA PROMETTENTE SOCIETÀ INGLESE, LA COSWORTH, SPECIALIZZATA NELLA PREPARAZIONE DEI MOTORI. NASCE COSÌ UN ACCORDO CHE PORTERÀ ALLA FORD CENTINAIA DI VITTORIE E DECINE DI MONDIALI. I TECNICI DELLA COSWORTH RICEVONO UN MOTORE FORD E SULLA BASE DI QUELLO NE OTTENGONO UNA VERSIONE DA CORSA INSUPERABILE: 8 CILINDRI, NON POTENTISSIMO MA SUPERAFFIDABILE, LEGGERO E GUIDABILE. IL MOTORE OTTENUTO, DENOMINATO FORD COSWORTH VIENE VENDUTO A NUMEROSE SQUADRE E QUESTO FA SI CHE LA FORD RESTI SULLA CRESTA DELL'ONDA FINO A METÀ DEGLI ANNI 80, SEMPRE CON LO STESSO PROGETTO DI MOTORE LEGGERMENTE MODIFICATO NEL CORSO DEGLI ANNI. LA FORD A FINE STAGIONE '67 DECIDERÀ DI ABBANDONARE ALTRI PROGETTI IN PROPRIO, AFFIDANDOSI PER LA SUA PRESENZA SOLO AI TECNICI DELLA COSWORTH.

TUTTAVIA NELLE PRIME CORSE IL FORD COSWORTH DEVE ANCORA TROVARE IL GIUSTO EQUILIBRIO E SI ROMPE PIÙ DI UNA VOLTA NON PERMETTENDO A CLARK DI LOTTARE PER IL TITOLO.

IL GRAN PREMIO DEL BELGIO VIENE VINTO, A SORPRESA DALLA EAGLE-WESLAKE DI DAN GURNEY, SQUADRA E MOTORE CHE AVEVANO DEBUTTATO L'ANNO PRIMA. IL GRAN PREMIO D'ITALIA LO VINCE INVECE SURTEES PASSATO ALLA HONDA-HONDA. IN TUTTE QUESTE OCCASIONI LE BRABHAM SI PIAZZANO COMUNQUE IN ZONA PUNTI CONQUISTANDO ANCHE IL TITOLO COSTRUTTORI.

LA MCLAREN PASSATA IN CONTROTENDENZA AL MOTORE BRM, SI ACCORGERÀ BEN PRESTO DI AVER BUTTATO VIA UNA STAGIONE. LA BRM INFATTI, PARTECIPANDO COME SQUADRA, DESTINA I MOTORI MIGLIORI PRIMA DI TUTTO PER SÉ, OVVIAMENTE, E VENDE AGLI ALTRI UNITÀ DELL'ANNO PRECEDENTE. BRUCE MCLAREN NONOSTANTE TUTTO OTTIENE COMUNQUE UN QUARTO POSTO NEL GRAN PREMIO DI MONACO, SECONDA PROVA, REALIZZANDO COSÌ GLI UNICI TRE PUNTI DELLA STAGIONE. A METÀ CAMPIONATO IL PILOTA COSTRUTTORE PREFERISCE NON FAR CORRERE LE SUE VETTURE CON MOTORI SCADENTI, ASPETTANDO UN EVOLUZIONE. NEL FRATTEMPO DISPUTA TRE GARE PER LA SQUADRA DEL SUO AMICO DAN GURNEY, LA EAGLE-WESLAKE.

AL GRAN PREMIO DEL CANADA ARRIVA FINALMENTE UN'EVOLUZIONE E GIUNGE SETTIMO AL TRAGUARDO, MENTRE IN ITALIA LA MCLAREN PARTECIPA COLORANDO LA VETTURA DI ROSSO (DI SOLITO ERANO ARANCIONI) E PIAZZANDOSI IN PRIMA FILA PER LA PRIMA VOLTA. IN GARA SI RITIRA E NELLE SUCCESSIVE CORSE NON OTTIENE COMUNQUE PUNTI. A FINE STAGIONE DECIDERÀ DI PASSARE ANCH'EGLI AL FORD COSWORTH.

NEL GRAN PREMIO DI MONACO A POCHI GIRI DAL TERMINE, BANDINI CON UNA FERRARI SI SCHIANTA CONTRO UN MURO, LA VETTURA BRUCIA E IL PILOTA ITALIANO MUORE. L'INCIDENTE CAUSATO DALLA STANCHEZZA, PORTERÀ A RIDURRE DALL'ANNO SUCCESSIVO LA DISTANZA DELLA GARA, LA QUALE DA 100 GIRI VERRÀ PORTATA A 80, RIDUCENDO QUINDI LA PERCORRENZA TOTALE A CIRCA 260 KM.

MENTRE NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA TORNA LA BMW, MOTORIZZANDO LE LOLA DI FORMULA 2, UN ALTRO DEBUTTANTE ICKX, CON UNA MATRA-FORD DI FORMULA 2, RIESCE A PORTARSI AL QUARTO POSTO ASSOLUTO PRIMA DI RITIRARSI.

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: DENIS HULME DIVENTA IL PRIMO CAMPIONE DEL MONDO NEOZELANDESE, INOLTRE LA BRABHAM RAGGIUNGE COOPER, FERRARI E LOTUS PER QUANTO RIGUARDA I TITOLI COSTRUTTORI E QUELLI PILOTI E COSTRUTTORI VINTI NEGLI STESSI ANNI.

LA DOPPIETTA FATTA AD INIZIO STAGIONE DALLA COOPER COSTITUISCE UN FATTO RARO IN QUANTO REALIZZATA CON MOTORI DIVERSI (SOLO IN UN ALTRO PAIO DI OCCASIONI SI VERIFICHERÀ), INOLTRE È L'UNICO CASO IN CUI UNA SQUADRA FA LA DOPPIETTA ALLA PRIMA GARA E NON VINCE NESSUN TITOLO NELLA STAGIONE STESSA. QUELLA VITTORIA RIMANE INOLTRE L'ULTIMA DELLA COOPER E ANCHE DEL MOTORE MASERATI IN FORMULA 1. AL CONTRARIO IL PILOTA MESSICANO PEDRO RODRIGUEZ (FRATELLO DI RICARDO RODRIGUEZ) DIVENTA IL PRIMO ED UNICO PILOTA DI TALE NAZIONALITÀ A VINCERE UN GRAN PREMIO.

JOHN LOVE PIAZZANDOSI SECONDO REALIZZA IL MIGLIOR RISULTATO, IN ASSOLUTO, PER UN PILOTA PRIVATO IN FORMULA 1.

NEL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA E NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA SULLE PISTE RISPETTIVAMENTE DI SILVERSTONE E NÜRBURGRING PER L'ULTIMA VOLTA LA GRIGLIA DI PARTENZA VIENE DIVISA PER QUATTRO. DALL'ANNO SUCCESSIVO IL QUARTO POSTO IN PROVA SIGNIFICHERÀ, IN QUALUNQUE CIRCUITO, PARTIRE DALLA SECONDA FILA.

DEBUTTA, CON UNA VETTURA DI FORMULA 2, IL PILOTA BRIAN HART, IL QUALE QUALCHE ANNO PIÙ TARDI DIVENTERÀ IL PRIMO ED UNICO PILOTA-FONDATORE DI UN MOTORE DI FORMULA 1. C'ERANO GIÀ STATI QUATTRO PRECEDENTI NELLA STORIA: ASTON, LOOF, REVENTLOW E DE TOMASO, MA TUTTI AVEVANO FONDATO UNA SQUADRA CHE SI AUTOCOSTRUIVA ANCHE I MOTORI, HART INVECE È L'UNICO CHE COSTITUIRÀ UN NUOVO MOTORE, MA SENZA NESSUNA SQUADRA.

1968

1968: INIZIA L'ERA FORD. L'ASSOCIAZIONE CON LA COSWORTH COMINCIA A DARE I SUOI FRUTTI E LA FORD VINCE ENTRAMBI I TITOLI IN PALIO. OLTRE ALLA LOTUS, CAMPIONE DEL MONDO COSTRUTTORI E PILOTI CON GRAHAM HILL, IL MOTORE FORD È GIÀ USATO DA ALTRE DUE SQUADRE: LA MCLAREN (NELLA PRIMA GARA E SULLE VETTURE PRIVATE PERÒ HA ANCORA IL BRM) E LA MATRA (LA QUALE UTILIZZA PERÒ ANCHE UN PROPRIO MOTORE). LA BRABHAM-REPCO VIENE SURCLASSATA, JACK BRABHAM TOTALIZZA SOLO 2 PUNTI A FINE STAGIONE. QUALCHE PUNTATA VINCENTE RIESCE A FARLA ANCHE LA FERRARI, MENTRE LA BRM MA SOPRATTUTTO LA COOPER-BRM (VERSIONI PRIVATE ANCHE CON MOTORI CLIMAX E MASERATI) SPROFONDANO.

LA STAGIONE SI APRE CON IL NETTO DOMINIO DI JAMES CLARK E LA SUA LOTUS-FORD, MA IL 7 APRILE CLARK MUORE IN UNA CORSA DI FORMULA 2 (ERA PRASSI A QUEL TEMPO CHE UN PILOTA GAREGGIASSE CONTEMPORANEAMENTE IN VARI CAMPIONATI IN UN ANNO, A VOLTE ANCHE NELLO STESSO WEEKEND!) E COSÌ PRIMA CHE SI DISPUTI LA SECONDA CORSA STAGIONALE, UNO DEI PIÙ GRANDI PILOTI DI TUTTI I TEMPI, SCOMPARE. LA SUA EREDITÀ VIENE RACCOLTA DAL COMPAGNO HILL CHE VINCENDO IN TRE OCCASIONI (TRA CUI ANCORA UNA VOLTA A MONACO) DIVENTERÀ CAMPIONE.

NEL GRAN PREMIO DEL BELGIO, JACKIE STEWART SI RITROVA IN TESTA ALLA CORSA DOPO SVARIATI CAPOVOLGIMENTI, QUANDO AD UN GIRO DALLA FINE FINISCE LA BENZINA. NE APPROFITTA BRUCE MCLAREN CHE TROVANDOSI IN SECONDA POSIZIONE PASSA IN TESTA E FA VINCERE IL PRIMO GRAN PREMIO PER LA SUA SQUADRA. NEL GRAN PREMIO D'ITALIA, SI REALIZZA PER LA SQUADRA LA SECONDA VITTORIA, QUESTA VOLTA AD OPERA DI DENIS HULME. IN SEGUITO LA MCLAREN VINCE ANCHE IL GRAN PREMIO DEL CANADA E REALIZZA LA PRIMA DOPPIETTA, CON HULME PRIMO E IL FONDATORE SECONDO. HULME SI RITROVA A GIOCARSI IL TITOLO INSIEME A JACKIE STEWART E A GRAHAM HILL ALL'ULTIMA CORSA. LA SPUNTA GRAHAM HILL CHE VINCE CORSA E TITOLO, HULME SI PIAZZA TERZO IN CLASSIFICA, MA LA MCLAREN SECONDA NELLA CLASSIFICA COSTRUTTORI.

LA FERRARI RIPRENDE A VINCERE DOPO UN ANNO DI TRANSIZIONE E LO FA CON JACKY ICKX, PILOTA BELGA, NEL GRAN PREMIO DI FRANCIA, MA NON È MAI REALMENTE IN LOTTA PER IL TITOLO. PROPRIO LA FERRARI, IMPORTA IN FORMULA 1, DALLA CHAPARRAL (SQUADRA AMERICANA CHE CORRE NEL CAMPIONATO SPORT CAN-AM), LA SOLUZIONE TECNICA DEGLI ALETTONI, CHE TALE SQUADRA AMERICANA AVEVA USATO L'ANNO PRECEDENTE. BEN PRESTO TUTTI SI ACCORGONO DEL VANTAGGIO E ENTRO LA FINE DELL'ANNO ANCHE ALTRE SQUADRE MONTERANNO PROFILI ALARI.

LA LOTUS, OLTRE A VINCERE IL TITOLO MONDIALE, PORTA IN FORMULA 1 QUALCOSA CHE CAMBIERÀ MOLTO PROFONDAMENTE LA FORMULA 1 STESSA E TUTTO CIÒ CHE LA RAPPRESENTA, INFATTI LA LOTUS PORTA IL PRIMO VERO SPONSOR: LA GOLD LEAF (UNA MARCA DI SIGARETTE, MANCO A DIRLO). DALL'ACCORDO CON QUESTO SPONSOR, LA LOTUS SI IMPEGNA A COLORARE LE PROPRIE VETTURE NEI COLORI DELLA GOLD LEAF, MENTRE ESSA VERSA DENARO NELLE CASSE DELLA SQUADRA. NON È UNA NOVITÀ IL FATTO DI COLORARE LE VETTURE IN MODO DIVERSO DAI PROPRI COLORI NAZIONALI (LE MCLAREN ERANO ARANCIONI SIN DAL 1966 E IL COLORE NAZIONALE INGLESE È IL VERDE, INOLTRE LE SQUADRE PRIVATE TENDEVANO A COLORARE LE VETTURE A PROPRIO PIACIMENTO, GIUSTO PER DISTINGUERSI DA QUELLE UFFICIALI) E NON È DEL TUTTO UNA NOVITÀ ANCHE LO SPONSOR IN FORMULA 1. A BEN GUARDARE INFATTI NEGLI ANNI PASSATI TUTTE LE VETTURE, E IN PARTICOLARE QUELLE CHE CORSERO AD INDIANAPOLIS, LE QUALI NON CORSERO MAI CON I COLORI NAZIONALI DELLE PROPRIE NAZIONI, AVEVANO LOGHI DI INDUSTRIE, LE QUALI CERTAMENTE PAGAVANO PER AVERE QUEI FAVORI IN CAMBIO. TUTTAVIA LA LOTUS, OLTRE AD AVERE UN UNICO GRANDE SPONSOR, AVEVA PROPRIO L'INTERA VETTURA COLORATA NEI COLORI DELLO SPONSOR, MENTRE NEGLI ALTRI CASI, LE VETTURE AVEVANO UN LORO COLORE BASE CONTORNATO DA PICCOLI MARCHI.

LA HONDA DECIDE DI RITIRARSI A FINE STAGIONE, DOPO UN'ANNATA MEDIOCRE CON SURTEES, IL QUALE FA ANCHE UNA POLE POSITION A MONZA. LA DECISIONE È COMUNQUE INFLUENZATA ANCHE DALL'INCIDENTE MORTALE DI JO SCHLESSER, IL QUALE DOPO AVER CORSO DUE GARE CON VETTURE DI FORMULA 2, MENO POTENTI, ALLA PRIMA VERA GARA CON UNA VETTURA DI FORMULA 1, LA HONDA-HONDA, SI SCHIANTA NEL TERZO GIRO DEL GRAN PREMIO DI FRANCIA E MUORE NEL ROGO DELLA SUA VETTURA.

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: LA LOTUS VINCE IL SUO TERZO TITOLO PILOTI, IL TERZO COSTRUTTORI E PER LA TERZA VOLTA LI VINCE ENTRAMBI NELLO STESSO ANNO E, PER QUANTO RIGUARDA GLI ULTIMI DUE DATI, REALIZZA UN RECORD. IL MOTORE FORD È INVECE AI PRIMI DUE TITOLI MONDIALI, PREDECESSORI DI UNA LUNGA SERIE. PROPRIO VINCENDO IN FORMULA 1, IL MOTORE FORD REALIZZA PER PRIMO IL VERO E PROPRIO GRANDE SLAM AUTOMOBILISTICO, CON LA VITTORIA NELLA 500 MIGLIA DI INDIANAPOLIS NEL 1965 CON LA LOTUS DI CLARK, LA VITTORIA NELLA 24 ORE DI LE MANS NEL 1966 CON UNA PROPRIA VETTURA E LA COPPIA NEOZELANDESE BRUCE MCLAREN E CHRISTOPHER AMON E IL TITOLO COSTRUTTORI DI FORMULA 1, APPUNTO, CON LA LOTUS DI GRAHAM HILL, CLARK, SIFFERT E OLIVER.

CON IL TITOLO MONDIALE DI GRAHAM HILL, LA GRAN BRETAGNA SUPERA L'ARGENTINA PER NUMERO TOTALE DI MONDIALI PILOTI VINTI. ANCORA OGGI È LARGAMENTE IN TESTA A QUESTA SPECIALE CLASSIFICA.

L'INCIDENTE MORTALE DI CUI È VITTIMA SCHLESSER COSTITUISCE UN TRISTE RECORD. IL PILOTA FRANCESE È INFATTI IL PIÙ VECCHIO PILOTA MORTO IN FORMULA 1, ALL'ETÀ DI 40 ANNI E 50 GIORNI.

IL CAMPIONATO SI ARTICOLA SU 12 PROVE, È DAL 1958 CHE NON VENIVA SUPERATO IL RECORD DI 11 GARE VALIDE. QUESTO È UN ALTRO SEGNO CHE LA SERIE È IN VIA DI ESPANSIONE.

SI VERIFICA UNA SINGOLARE CIRCOSTANZA: UNA SQUADRA CORRE ED OTTIENE PUNTI UTILIZZANDO DUE MOTORI DIVERSI. ACCADE ALLA MATRA CON I MOTORI FORD E MATRA E ALLA MCLAREN CON I MOTORI FORD E BRM. GENERALMENTE CIÒ ERA DOVUTO AL FATTO CHE CORREVANO ANCHE VETTURE PRIVATE, MAGARI DI ANNATE PRECEDENTI CON MOTORI ORIGINALI. DIVERSO IL CASO DELLA MATRA, LA QUALE IN FORMA UFFICIALE CORREVA CON I MOTORI MATRA, MENTRE LA SQUADRA PER COSÌ DIRE PRIVATA, CHE OTTENEVA RISULTATI DI GRAN LUNGA MIGLIORI DELL'UFFICIALE, CORREVA CON MOTORI FORD ED ERA GESTITA DA KEN TYRRELL.

LA PRATICA DELLE SQUADRE PRIVATE SCOMPARVE ALLA FINE DEGLI ANNI 70, MENTRE IL FATTO DI CORRERE CON DUE MOTORI DIVERSI, MAGARI ANCHE NELLA STESSA CORSA, CONTINUÒ A PROTRARSI NEL TEMPO E CAPITA ANCORA OGGI, ANCHE SE IL FENOMENO SI È DRASTICAMENTE RIDOTTO. DOPO IL 1968 BISOGNERÀ ASPETTARE IL 1982 PRIMA CHE UN'ALTRA SQUADRA REALIZZI PUNTI CON PIÙ DI UN MOTORE IN UN'ANNATA E SI TRATTERÀ DELLA BRABHAM CON I MOTORI FORD E BMW.

LA POLE POSITION REALIZZATA DA JACKY ICKX IN GERMANIA È RECORD PER QUANTO RIGUARDA IL DISTACCO DAL SECONDO (TRA L'ALTRO COMPAGNO DI SQUADRA), BEN 10 SECONDI E 9 DECIMI! CIÒ È DOVUTO AL FATTO CHE IL CIRCUITO ERA MOLTO LUNGO, ICKX STAVA SPERIMENTANDO PER LA PRIMA VOLTA GLI ALETTONI E VOLENDO SI POTREBBE AGGIUNGERE CHE ICKX, PILOTA CHE CORREVA ANCHE NEL CAMPIONATO SPORT, CONOSCEVA PERFETTAMENTE LA PISTA. ANCHE FANGIO NEL 1957 AVEVA RIFILATO 10 SECONDI E 1 DECIMO A STIRLING MOSS SECONDO SUL CIRCUITO DI PESCARA (IL PIÙ LUNGO DELLA STORIA). IN ENTRAMBI I CASI, LA STREPITOSA POLE POSITION NON FU SEGUITA, NÉ DALLA VITTORIA, NÉ DAL GPV. ADDIRITTURA NESSUNO DEI DUE RIUSCÌ A PERCORRERE NEANCHE IL PRIMO GIRO IN TESTA, VANIFICANDO COSÌ IL PRODIGIOSO VANTAGGIO!

1969

1969: È L'ANNO DI JACKIE STEWART, DELLA MATRA, MA SOPRATTUTTO DEL MOTORE FORD. QUESTI TRE SONO I PROTAGONISTI DELL'ANNATA, CHE VINCONO ENTRAMBI I TITOLI IN PALIO. L'ANNATA COMINCIA SUBITO CON STEWART VINCENTE E SOLO IN RARE OCCASIONI VIENE SCONFITTO, MA COMUNQUE È SEMPRE PRESENTE SUL PODIO.

GLI ALTRI, VEDI LOTUS, BRABHAM E MCLAREN, SI DEVONO ACCONTENTARE DELLE BRICIOLE. ALLA LOTUS SI METTE COMUNQUE IN LUCE JOCHEN RINDT, CHE VINCE IL GRAN PREMIO DEGLI STATI UNITI. GRAHAM HILL, SUO COMPAGNO VINCE INVECE IL GRAN PREMIO DI MONACO. ALLA BRABHAM, JACKY ICKX VINCE UN PAIO DI CORSE E SI PIAZZERÀ SECONDO NEL CAMPIONATO. ALLA MCLAREN DENIS HULME VINCE IL GRAN PREMIO DEL MESSICO, MA È BRUCE MCLAREN CHE SI PIAZZA MEGLIO IN CLASSIFICA, TERZO.

LA FERRARI E LA BRM INVECE SPROFONDANO NELLA CRISI PIÙ NERA. ENTRAMBE REALIZZANO SOLO SETTE PUNTI, LA FERRARI TUTTAVIA RIESCE ANCHE A SALIRE SUL PODIO A ZANDVOORT CON AMON, IL QUALE ERA GIÀ RIUSCITO A FARE 37 GIRI IN TESTA IN SPAGNA. PER IL RESTO È COSTRETTA ANCHE A SALTARE DELLE CORSE IN ESTATE E A GAREGGIARE CON UN SOLO PILOTA PER VIA ANCHE DELLA SITUAZIONE FINANZIARIA DELL'AZIENDA. A FINE STAGIONE LA FERRARI VERRÀ INGLOBATA NELLA FIAT, CHE PORTANDO NUOVI CAPITALI, RIDARÀ FRESCHEZZA AL TEAM.

NEL GRAN PREMIO DI GERMANIA SI VERIFICA UN INCIDENTE MORTALE. IL PILOTA È GERHARD MITTER CHE CORREVA CON UNA VETTURA DI FORMULA 2.

DISPUTANO IL LORO ULTIMO GRAN PREMIO LA SQUADRA COOPER, IL MOTORE MASERATI E IL MOTORE CLIMAX. PER TUTTI SI TRATTAVA ORMAI DI COMPONENTI PRIVATE RISALENTI A QUALCHE ANNO PRIMA.

CURIOSITÀ DELL'ANNATA: LA MATRA DIVENTA LA PRIMA ED UNICA VETTURA FRANCESE A VINCERE TITOLI MONDIALI IN FORMULA 1. LA GESTIONE DELLA VETTURA È PERÒ AFFIDATA AD UNA STRUTTURA... INGLESE (QUELLA DI KEN TYRRELL CHE NEL 1970 DECIDERÀ DI AUTOCOSTRUIRSI LE VETTURE).

NEL GRAN PREMIO DI SPAGNA JACKIE STEWART VINCE DOPPIANDO TUTTI. LA PARTICOLARITÀ PERÒ È CHE LA CORSA FU COSTELLATA DI RITIRI DOVUTI A ESPERIMENTI CON ALETTONI MOBILI, TROPPO FRAGILI, E COSÌ IL DISTACCO DAL SECONDO CLASSIFICATO, BRUCE MCLAREN, È DI BEN DUE GIRI, ED È UN DISTACCO RECORD EGUAGLIATO SOLO UN'ALTRA VOLTA NEL 1995.

LA VITTORIA DI GRAHAM HILL AL GRAN PREMIO DI MONACO RISULTA ESSERE LA SUA QUINTA PERSONALE IN QUELLA GARA (E ANCHE SUL CIRCUITO DI MONTECARLO) E PER L'EPOCA COSTITUISCE UN RECORD, BATTUTO SOLO DA SENNA NEL 1993.

IL MOTORE FORD DOMINA LETTERALMENTE L'ANNATA: DELLE 11 PROVE IN CALENDARIO NE VINCE 11, REALIZZA 11 POLE POSITION E 11 GPV E PERCORRE 770 GIRI IN TESTA SUGLI 807 TOTALI DELL'ANNATA (PERCENTUALE DEL 95,415%).

SI DISPUTA IN GERMANIA L'ULTIMA CORSA DI FORMULA 1 CON AL VIA VETTURE DI FORMULA 2. DALL'ANNO SUCCESSIVO LE VETTURE DI FORMULA 2 NON SARANNO PIÙ AMMESSE, NEMMENO CON CLASSIFICA SEPARATA. LA DECISIONE VIENE PRESA NON TANTO PER L'INCIDENTE MORTALE DI MITTER, MA PERCHÈ GIÀ DAL 1967 VENIVA DISPUTATO UN CAMPIONATO EUROPEO DI FORMULA 2, CON GARE RISERVATE A TALI VETTURE.

ALCUNE SQUADRE INTRAPRENDONO LA STRADA DELLE VETTURE A QUATTRO RUOTE STERZANTI. GIÀ NEL 1961 LA FERGUSON AVEVA DEBUTTATO CON UNA VETTURA DI QUESTO TIPO, SENZA OTTENERE RISULTATI. ORA CI PROVA SOPRATTUTTO LA LOTUS E LA MATRA. IL MIGLIOR RISULTATO DELLA LOTUS 63-FORD È UN 10° POSTO DI JOHN MILES NEL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA, MENTRE LA MATRA MS84-FORD DI SERVOZ-GAVIN OTTIENE UN BUON 6° POSTO NEL GRAN PREMIO DEL CANADA. ANCHE LA MCLAREN COSTRUISCE UNA VETTURA A QUATTRO RUOTE STERZANTI, LA M9A-FORD, MA VIENE UTILIZZATA SOLO NEL GRAN PREMIO DI GRAN BRETAGNA DA DEREK BELL, PERALTRO RITIRANDOSI. IN SOSTANZA L'IDEA È BUONA MA I VANTAGGI NON VENGONO GIUDICATI SUFFICIENTI E I PROGETTI VERRANNO ABBANDONATI.

anni '50 Torna all'indice della Formula 1 anni '70